Forma espressiva desueta? Trascurata? Dal bisogno istintivo ed educato di dire di se stessi o del mondo al professionismo più puntuale e più impegnato – vuoi nella tradizione, vuoi nella ricerca audace – la poesia è uno dei luoghi più diretti del comunicare sentimenti pensieri sensazioni. Universalmente.
Oggi il problema della lingua si è minimizzato per il contagio tra le parlate e la sovrapposizione delle culture. Questo rende l’espressione poetica più ricca, più affascinante e più efficace nel suo naturale innesto nei meandri delle società (ormai al plurale). Non a caso, l’idea ormai più che ventennale dell’Unesco di celebrare la Poesia il 21 marzo è supportata dalla consapevolezza che essa stimola la cultura e la società e costituisce un “forte catalizzatore per il dialogo per la pace”.
Ringraziamo i poeti che hanno dato forza e vivacità a questo nostro appuntamento con il World Poetry Day.
