Fyinpaper
Design Weeks, Zurigo sfida Milano
Design

Zurich, the Design Weeks/ Una competizione sobria

The Zurich Design Weeks with its current third edition intends to challenge Milan, until September 19th under the banner of Transition. With elegance sobriety, the initiative is inspired  by the Fuorisalone (the Salone del Mobile […]

Il denaro nell’arte
Arte

Il denaro nell’arte

Il denaro in mostra a Parigi Una mostra molto interessante alla Monnaie de Paris, fino al 24 settembre di quest’anno, fa scoprire che il denaro ha avuto un ruolo più importante di quello che si […]

Metropoli e metropolitane
Economia

Metropoli e metropolitane

Linea 4, il primo tratto Solo 15 minuti dall’aeroporto di Linate, 90 milioni di passeggeri l’anno e un treno ogni 2 minuti nelle ore di punta. Migliorerà molto anche l’accessibilità di Segrate Novegro e San […]

EMERGENZE PERMANENTI

Strage di alberi nella foresta in Nigeria
Emergenze permanenti

Strage di alberi nella foresta nigeriana

Foreste e elefanti: stragi collegate in Nigeria Mentre in Sudafrica i politici dei Paesi emergenti discutono delle sorti del pianeta, in Nigeria si consumano due stragi collegate: quella delle foreste e quella degli elefanti in […]

Research

renato-guttuso-la-rivoluzione-pittorica-di-un-artista

Renato Guttuso, fra tradizione e novità

da GINO DI MAGGIO in Saggi

“Oggi io mi trovo allo scoperto come non mi sono mai trovato. E il mio modo di lanciarmi allo sbaraglio in fondo è questo. Poi sa, non si lavora per la gloria, si lavora per [...]
Yaya e Lennie, la recensione postapocalittica
ARTICOLI

Yaya e Lennie, la recensione postapocalittica

Un’utopia incastonata dentro una distopia Le immagini da paradiso terreste che ci accolgono ad inizio del film si rivelano essere frutto di un grande disastro mondiale. Il luogo è da subito evidente che sia la […]

Altri articoli

Che linguaccia quel giornalismo
Cultura

Che linguaccia quel giornalismo

Quando il giornalista maltratta la lingua Compito primario del giornalista non è, certo, educare. E per fortuna, aggiungiamo. Anche perché, mal educati come sono nella formazione scolastica negli ultimi lustri, sul piano etico maleducherebbero lettori […]

L’Occidente, la roulette russa di Putin e la guerra economica
Politica

Putin and the Western world/ La sua roulette russa

Both the economic and ground  warfare  As soon as the war in Ukraine broke out in February 2022, many large companies sold their assets on Russian territory, and also packed up and crossed the new […]

La Venere di...Michelangelo Pistoletto
Arte

Fuori dai denti / La Venere di… Michelangelo

Specchio, specchio delle mie brame                                                                                              Chi è il più bello del reame?                                                                                              Sei tu, sei tu Sansone                                                                                              Il più bello del rione1                                                                                                                Da Il Mistero buffo di Dario Fo La Venere, […]

Somalia, migrazioni, cioè fame e malnutrizione
Emergenze permanenti

Migrazioni, cioè fame e malnutrizione

Somalia, la siccità e l’influenza della guerra in Ucraina Più che di una catastrofe si può parlare di una “tempesta perfetta” descrivendo ciò che accade in Somalia: prima una grande siccità, poi il Covid, la […]

Antidesign
Cultura

Antidesign

Design & Antidesign Design, a foreign word used in Italian with a single sense. The literal translation is a project but, with the uncritical genuflection towards the Anglo-Saxon language, in ours it has almost exclusively […]

Evviva, la s-danza è finita, la danza del corpo
Cultura

Evviva, la s-danza è finita!

Le tecniche del corpo È il ballo-dance il nuovo punto di partenza per rinvigorire la danza contemporanea colta, che ultimamente aveva preferito procedere per sottrazione, dando vita a un fenomeno di post-danza, talvolta senza danza. […]

A Milano un bagno nel Surrealismo
Cultura

A Milano un bagno nel Surrealismo

Il surrealismo e altre avanguardie Il surrealismo è stato il gruppo d’avanguardia più appariscente del Novecento. Le ricerche d’avanguardia sono state numerose – cubismo, fauvismo, astrazione di diversi tipi, poi dei gruppi come Il Blaue […]

Le guerre dei chip e il neocolonialismo del XXI secolo
Emergenze permanenti

Le guerre dei chip e il neocolonialismo del XXI secolo

Semiconduttori, chip, materie prime I termini gallio e germanio non dicono nulla a un lettore poco interessato alla fabbricazione dei semiconduttori del futuro. E, invece, l’accaparramento di questi metalli rari è al centro di una […]

Somalia, migrazioni, cioè fame e malnutrizione
Emergenze permanenti

Migrazioni, cioè fame e malnutrizione

Somalia, la siccità e l’influenza della guerra in Ucraina Più che di una catastrofe si può parlare di una “tempesta perfetta” descrivendo ciò che accade in Somalia: prima una grande siccità, poi il Covid, la […]

Una guida all’ascolto: Manuel Teles al sax
Arte

Una guida all’ascolto: Manuel Teles al sax

Manuel Teles, interpretazioni Guida all’ascolto, titolo imbarazzante per un amateur, un dilettante come il sottoscritto fabbricatore d’immagini, come si considera: con quale diritto occuparsi di introdurre i compositori scelti da Manuel Teles per regalarci alcune […]

Arte

成都2023雙年展的價值/ La metropoli di Chengdu e la sua Biennale d’Arte

LU PENG (director of 2023 Chengdu Biennale)   在一个城市坚持双年展究竟意味着什么? 吕澎/艺术史家、2023成都双年展艺术总监 成都这个有2000多万人口的城市,举办双年展已经有20多年头了。从1992年广州双年展开始,中国举办双年展有超过30年 。由于改革开放,在上海、广州、北京、武汉、济南、新疆等多个城市都陆续有双年展的举办,当2021成都双年展在疫情 肆虐的期间仍然收获了110万观众,这说明“双年展”在中国已经成为城市文化发展结构中不可分割的一部分,在很大程度 上讲,成都双年展构成了中国双年展影响城市生活的一个典型案例。 双年展的几个基本指标是:学术性、国际性、丰富性、参与性、持久性以及城市文化性格的鲜明性。我们对2023成都双年 展的目标不会有丝毫的折扣 Cosa significa aderire a una biennale in una città? Chengdu, una città con una popolazione di oltre 20 milioni […]

Antidesign
Cultura

L’ Antidesign

Design e Antidesign Design, parola straniera usata in italiano con un unico senso. La traduzione letterale è progetto ma, con la genuflessione acritica nei confronti della lingua anglosassone, nella nostra ha assunto quasi esclusivamente un […]

NetAnimal / Storie materiali
ARTICOLI

NetAnimal / Storie materiali

Le idee e l’intelligenza delle macchine Le “idee” sono un costrutto artificiale inventato dai filosofi greci che hanno plasmato il nostro modo di organizzare il pensiero, ma…? Riprendo qui alcune interessanti considerazioni fatte recentemente da […]

NetAn imal / Specchio
ARTICOLI

NetAnimal / Specchio

Da Grimilde a Facebook, lo specchio si moltiplica “Mirror, Mirror on the Wall, Who’s the Fairest of Them All?” (Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?). Tutti ricordiamo la regina […]

Net Animal/ Parlare e pensare per immagini
ARTICOLI

NetAnimal/ Parlare e pensare per immagini

In una società sempre più globalizzata il ruolo delle immagini sta diventando sempre più centrale perché le diversità delle lingue e dei dialetti, ma anche le troppo specializzate discipline impongono nuovi strumenti immediati di comunicazione. […]

ARTICOLI

Barbie – la recensione di plastica

Barbie, l’icona, la rappresentante di un mondo infantile e idealizzato, la bellezza da copertina. Tutto questo scende in campo nel nuovo film Universal-Warner-Mattel, ma non solo. Grazie alla regista Greta Gerwig tutto assume toni meta-cinematografici. […]

Rubriche

#Graziano Origa

  E’ notizia di ieri, il corpo trovato sulla spiaggia sarda, come in un film, è il suo. Anche in questo, come in tanti suoi altri momenti, ha traslato su di sé un elemento iconico […]

Rubriche

#nonarte

  Né un artista né un cultore dell’arte. La sua idea di arte è radicale. Il classico modo di fare dell’artista medio gli provoca repulsione. Ciò che non sopporta più è che siano realizzati oggetti […]