Fyinpaper
Arte

Fuori dai denti/Armando Marrocco, un giovane di ottant’anni

Contro la corruzione intellettuale Finalmente è arrivato il tempo di spezzare una lancia per Armando Marrocco. In ritardo con l’unico che ha aiutato il sottoscritto quando a quarant’anni si affacciava timidamente in questo caotico e […]

Research

Rubriche

#libero arbitrio

Libertà La cosa che salta agli occhi, quando ci troviamo al cospetto di eventi in grado di determinare il futuro prossimo di una nazione o di un continente come dell’intero globo è l’assoluta sproporzione di […]

Altri articoli

W Sanremo, W la guerra
Politica

W Sanremo, W la guerra

Pare non ci sia via di mezzo: o la pace piovuta da chissà dove o la guerra. E la guerra tra Ucraina e Russia (che ha invaso la prima, preceduta da vecchie e recenti storie) […]

Balletti da smontare, La bella addormentata
Cultura

Balletti da smontare, La bella addormentata

La Bella addormentata di Marcus Morau, il balletto “smontato” Bisogna dimenticare tutto ciò che sapevamo sulla fiaba della Bella addormentata, da Perrault ai Grimm, sul balletto di Ciaikovsky e Petipa, sui remake di Roland Petit, […]

Ucraina, a caccia di Leopard
Politica

Ucraina, a caccia di Leopard

Al summit l’Ucraina chiede aiuto, i Leopard Al summit di Ramstein di metà gennaio erano presenti i 54 Paesi che si sono impegnati formalmente a difendere l’Ucraina dall’invasione russa. Si sa bene che nel giro […]

teatro

Franco Scaldati, Marsilio pensa al suo teatro

Marsilio Editore e il teatro di Franco Scaldati Nessun dubbio che l’ultra quarantennale esperienza di Franco Scaldati a Palermo, prima come attore, e poi come drammaturgo-attore, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, meriti […]

Il giorno della memoria, verso una condivisione
Cultura

Il Giorno della Memoria, verso una condivisione

Giorno della Memoria, il ricordo del genocidio degli ebrei Il primo novembre del 2005 l’Assemblea Generale dell’ONU decise di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 Gennaio perché non cadessero nell’oblio il genocidio degli ebrei […]

The Afghan Middle Ages/ L’imbarazzo dell'Occidente
Politica

The Afghan Middle Ages/ L’imbarazzo dell’Occidente

The Taliban government also bans university education for women An Afghan government official announced that university education for girls attending universities was permanently and immediately suspended. It occurred on the last 20 December, Previously, female […]

L'immagine è una foto in bianco e nero che mostra alcuni degli imputati al processo di Norimberga nel 1945. Gli imputati siedono dietro dei banchi con cuffie mentre ascoltano le accuse sotto l'occhio vigile di guardie riconoscibili dalla divisa
Emergenze permanenti

Una nuova Norimberga per Putin

Un punto di non ritorno L’opinione pubblica internazionale ha reagito agli orrori e ai crimini di guerra di Bucha da parte dei russi condannando senza appello la leadership di Mosca. La società civile ha reagito […]

La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata
Inedito letterario

La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata

Aldo Gerbino è un umanista a tutto tondo, calatosi da vari decenni dalle nebbie padane (è nato a Milano) agli abbagli naturalistici e culturali di Palermo. Per due ragioni a tutto tondo: in quanto uomo […]

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso
Saggi

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso

Temo che Gesualdo Bufalino sia stato un uomo molto malinconico. Un po’ per carattere, non dico introverso ma per quello che leggo su di lui sicuramente discreto, molto discreto per sua propria natura. Eredità probabile […]

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta
Saggi

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta

Un convegno al Palazzo delle Stelline sul lavoro di Leonardo in Lombardia e il primo riconoscimento accademico internazionale al Cristo di Lecco “Per mia esperienza e conoscenza credo di poter sostenere e confermare che il […]

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali
Cultura

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali

Davide Carnevali, il suo testo sulle dittature “Ritratto dell’artista da morto (Italia ’41 – Argentina ’78)”, di Davide Carnevali, è una drammaturgia contemporanea, attuale e in continua riscrittura. Lo spettacolo, con la regia dello stesso […]

Carbonio, l'uomo e il resto
editoriale

Carbonio, l’uomo e il resto

Carbonio, chimica e non solo Un elemento chimico, una donna, un uomo, e un alieno. Intorno ad essi, a mo’ di controcanto, si aprono le divertenti descrizioni immaginifiche di “una voce” presente sul palco (lo […]

Fuori dai denti/ Tabula rasa 2, Giovanni Anselmo
Arte

Fuori dai denti/ Tabula rasa 2, Giovanni Anselmo

When the time acts in the present, Giovanni Anselmo The audacity but at the same time the measure of the one who has occupied the space that has been offered to him without cluttering (Gallery […]

Fraternité, il teatro di Caroline Guiela Nguyen
Cultura

Fraternité, il teatro di Caroline Guiela Nguyen

Il teatro e il talento femminile, la neo nominata direttrice Caroline Guiela Nguyen Una giovane donna da settembre 2023 sarà alla guida del Thèâtre national de Strasbourg. È saggia, capace, sensibile e bella. Non è […]

"Au bord," la parola liberata dalle immagini a Triennale Teatro
Cultura

“Au bord,” la parola liberata dalle immagini a Triennale Teatro

Triennale Teatro presenta Au bord di Claudine Galea, drammaturga pluripremiata di Marsiglia, che vive a Parigi. Interprete Monica Piseddu – attrice di straordinaria qualità anch’essa pluripremiata – diretta da Valentino Villa, regista italiano dallo sguardo […]

Denatalità, cruccio di 8 miliardi di persone
Rubriche

Denatalità, cruccio di 8 miliardi di persone

  L’annoso tema della denatalità, fenomeno che interessa molte delle società occidentali dal tenore di vita più agiato, potrebbe nascondere, a nostro parere un tema molto più interessante. E’ ormai un luogo comune lamentarsi della […]

Everything Everywhere All at Once, la multi-recensione
Rubriche

Everything Everywhere All at Once, la multi-recensione

Che disorientamento potrebbe provare una immigrata cinese negli Stati Uniti alle prese con la pressante burocrazia fiscale, l’adolescenza irrequieta ed esplorativa della figlia, un inizio di crisi coniugale, i propri sogni infranti e la persistente […]

#Sanremo2023
Rubriche

#Sanremo2023

A dispetto di tutto, l’evento del festival della canzone italiana della famosa città ligure conferma la propria persistenza mediatica. Rimangono tutte le criticabili caratteristiche che la definiscono da sempre. Vetrina di alta borghesia perbenista che […]

24 giugno, La Notte delle Streghe: immaginario e creazione
Arte

24 giugno, La Notte delle Streghe: immaginario e creazione

La donna-strega come perturbante sociale   La ricerca della presenza satanica nel mondo è stata, per diversi secoli, una caratteristica e un’ossessione sociale. Questa coinvolgeva soprattutto l’alchimia della donna, considerata un possibile perturbante per i ruoli […]