Fyinpaper
Il Misantropo di Andrée Ruth Shammah
Cultura

“Il Misantropo” di Andrée Ruth Shammah

Il Misantropo diretto da Andrée Ruth Shammah  arriva a Milano al Teatro Franco Parenti, dopo il successo ottenuto a Firenze. Un grande testo affrontato con rigore e poche libertà che la regista assume per se […]

Arte

Elena Santoro Reality Texture, una svolta nella fotografia

Recentemente la Casa della Cultura di Milano ha inaugurato una propria sezione dedicata alle Arti Visive, coordinata da Carmelo Strano: principalmente con piccole mostre di taglio scientifico, e incontri. La mostra in corso riguarda “Reality […]

Luci spente sul futuro del mondo
Emergenze permanenti

Luci spente sul futuro del mondo

Che cosa la guerra in Ucraina ha cambiato e cambierà nelle relazioni internazionali e nei rapporti di forza fra i Paesi leader del terzo millennio ormai dovrebbe essere chiaro. Dal punto di vista militare gli […]

Research

Oriente e occidente, a proposito della Biennale di Chengdu

da ANDREA B. DEL GUERCIO in Arte

Se prendere parte all’organizzazione di una Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea rappresenta per un curatore uno dei passaggi professionali più complessi, va detto che una tale iniziativa in Cina introduce ad una serie di nuovi e [...]
Rubriche

#polemic-AI

  Una App al giorno leva l’umano di torno E’ sotto gli occhi di tutti la nuova rivoluzione industriale che sta coinvolgendo sempre più settori produttivi e produzioni creative. L’avvento delle intelligenze artificiali frutto del […]

EMERGENZE PERMANENTI/ Focus on MEDIO ORIENTE

Gaza, nessuna prospettiva di pace
Emergenze permanenti

Gaza, nessuna prospettiva di pace

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato una risoluzione proposta da Malta che chiede “pause e corridoi umanitari urgenti ed estesi in tutta la Striscia di Gaza per un numero sufficiente di giorni per consentire […]

Altri articoli

No élites, no populismi/ Il grande rifiuto
Fenomeni sociali

The failure of the élites/ No populismi, il grande rifiuto

Smart commentators of contemporary society no longer have many doubts about the causes of the of public opinion’s involution in the last fifty years. Everywhere populist parties have gained mass support. It would be absurd […]

Danza è partecipazione, da Torino Danza in avanti
Cultura

Danza è partecipazione

Torino, capitale culturale, fa l’andatura nella socializzazione della danza, invadendo città, quartieri, territori con un’ondata di “azioni” e performance, tra teatri e piazze, in un dribbling vittorioso con le piogge autunnali. Balla Torino Balla Torino-Social […]

Biennale de Lyon, la danza in fabbrica
Cultura

Biennale de Lyon, la danza in fabbrica

La Biennale de Lyon si declina in due aree: ad anni alterni, danza e arti. Nel 2023 la danza con centottantuno performance ha invaso le Usines Fagor, quattro ettari e mezzo di suolo un tempo […]

Berlino, fine dell’eccezionalità
Economia

Berlino, fine dell’eccezionalità

Berlino in caduta libera Mercati saturi, processi di aggiustamento difficili e faticosi. L’aria che soffia su Berlino è molto simile a quella del Duemila, quando il cancelliere Gerhard Schroeder rapido indicò la svolta economica di […]

Questione palestinese: ancora sangue
Politica

Ancora sangue, si riapre il conflitto israelo palestinese

Hamas e l’attacco a Israele, i palestinesi isolati Mentre il personale delle Nazioni Unite tenta in ogni modo di creare canali umanitari attraverso i quali rifornire i palestinesi di cibo, acqua e altri beni essenziali, […]

Vino e ballo e mecenatismo
Cultura

Vino e ballo

Ballo e mecenatismo Il balletto d’estate va in campagna, tra ecologia e agricoltura, amorosamente coltivato da estimatori privati, amici generosi di Tersicore. Accade tra le colline del Piemonte, tra le vigne, dove si producono bottiglie […]

Cultura

Listening guide, Manuel Teles

Traduzione di Alberto Rabachin per conto di Stradivarius Manuel Teles saxophonist, “Lisboa – Milano” Listening guide, an awkward title for an amateur, an amateur like myself, a communications operator with an elective language completely different, […]

Democrazie e politiche climatiche
Economia

Democrazie e politiche anticlimatiche

Le politiche climatiche Il fragore dei colpi di cannone che scuotono l’Ucraina rischia di essere surclassato da una specie di onda anomala planetaria di fronte alla quale nessuno sa bene cosa fare ma tutti dichiarano […]

Gaza, nessuna prospettiva di pace
Emergenze permanenti

Gaza, nessuna prospettiva di pace

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato una risoluzione proposta da Malta che chiede “pause e corridoi umanitari urgenti ed estesi in tutta la Striscia di Gaza per un numero sufficiente di giorni per consentire […]

Israele affronta l'isolamento internazionale
Emergenze permanenti

Israele affronta l’isolamento internazionale

Chi pensava che il capo di Hezbollah avrebbe dichiarato guerra a Israele nel suo discorso del 3 novembre, certamente sottovalutava le capacità strategiche di Nasrallah. Dare inizio a un conflitto aperto in questo momento avrebbe […]

Lo scopo del conflitto israelo-palestinese
Emergenze permanenti

Lo scopo del conflitto israelo-palestinese

I dati invitano a una riflessione sul conflitto israelo-palestinese Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale è concentrata su Gaza, in Cisgiordania si verificano gravi episodi di trasferimento forzato di comunità palestinesi ad opera dei coloni israeliani […]

renato-guttuso-la-rivoluzione-pittorica-di-un-artista
Saggi

Renato Guttuso, fra tradizione e novità

“Oggi io mi trovo allo scoperto come non mi sono mai trovato. E il mio modo di lanciarmi allo sbaraglio in fondo è questo. Poi sa, non si lavora per la gloria, si lavora per […]

Una guida all’ascolto: Manuel Teles al sax
Arte

Una guida all’ascolto: Manuel Teles al sax

Manuel Teles, interpretazioni Guida all’ascolto, titolo imbarazzante per un amateur, un dilettante come il sottoscritto fabbricatore d’immagini, come si considera: con quale diritto occuparsi di introdurre i compositori scelti da Manuel Teles per regalarci alcune […]

Arte

成都2023雙年展的價值/ La metropoli di Chengdu e la sua Biennale d’Arte

LU PENG (director of 2023 Chengdu Biennale)   在一个城市坚持双年展究竟意味着什么? 吕澎/艺术史家、2023成都双年展艺术总监 成都这个有2000多万人口的城市,举办双年展已经有20多年头了。从1992年广州双年展开始,中国举办双年展有超过30年 。由于改革开放,在上海、广州、北京、武汉、济南、新疆等多个城市都陆续有双年展的举办,当2021成都双年展在疫情 肆虐的期间仍然收获了110万观众,这说明“双年展”在中国已经成为城市文化发展结构中不可分割的一部分,在很大程度 上讲,成都双年展构成了中国双年展影响城市生活的一个典型案例。 双年展的几个基本指标是:学术性、国际性、丰富性、参与性、持久性以及城市文化性格的鲜明性。我们对2023成都双年 展的目标不会有丝毫的折扣 Cosa significa aderire a una biennale in una città? Chengdu, una città con una popolazione di oltre 20 milioni […]

Fuori dai denti/ James Lee Byars all'Hangar Bicocca
Cultura

Fuori dai denti/ James Lee Byars all’Hangar Bicocca

Il monumentalismo di James Lee Byars Si ripropone oggi in uno spazio d’avanguardia una grande mostra dell’artista americano morto venticinque anni fa. All’Hangar Bicocca il monumentalismo è d’obbligo e il suo lavoro si presta all’ambiente […]

Il denaro nell’arte
Arte

Il denaro nell’arte

Il denaro in mostra a Parigi Una mostra molto interessante alla Monnaie de Paris, fino al 24 settembre di quest’anno, fa scoprire che il denaro ha avuto un ruolo più importante di quello che si […]

Arte

Feuei Tola, le Radiografiche introspettive

Milano Photofestival 2023 Nell’ambito della 18° edizione di Milano Photofestival (15 settembre-31 ottobre 2023), Feuei Tola ha tenuto una mostra personale presso il castello di Melegnano basata sulle sue Radiografiche, che in questo caso sono […]

Eccitanti corpi senza importanza di Massimo Motta
Arte

Massimo Motta, all’ombra di Cuore di Tenebra

Nell’ambito di Milanophotofestival (XVIII edizione, dal 15 settembre al 31 ottobre 2023) il fotografo memeghino Massimo Motta ha esposto a Milano dapprima una sua installazione di 12 pezzi intitolata Puzzle (alla Libreria Popolare di via […]

Metropoli e metropolitane
Economia

Metropoli e metropolitane

Linea 4, il primo tratto Solo 15 minuti dall’aeroporto di Linate, 90 milioni di passeggeri l’anno e un treno ogni 2 minuti nelle ore di punta. Migliorerà molto anche l’accessibilità di Segrate Novegro e San […]

Yaya e Lennie, la recensione postapocalittica
ARTICOLI

Yaya e Lennie, la recensione postapocalittica

Un’utopia incastonata dentro una distopia Le immagini da paradiso terreste che ci accolgono ad inizio del film si rivelano essere frutto di un grande disastro mondiale. Il luogo è da subito evidente che sia la […]

ARTICOLI

Barbie – la recensione di plastica

Barbie, l’icona, la rappresentante di un mondo infantile e idealizzato, la bellezza da copertina. Tutto questo scende in campo nel nuovo film Universal-Warner-Mattel, ma non solo. Grazie alla regista Greta Gerwig tutto assume toni meta-cinematografici. […]