Fyinpaper
Lest we forget Tienanmen/ A distanza di 34 anni The Pillar of Shame
Art

Lest we forget Tienanmen/ A distanza di 34 anni

June 4, 1989, Tiananmen. The square in Beijing becomes the symbol of Chinese protest. The students protest in favour of freedom and against the strong regime.  But they are put down with weapons and  tanks […]

Net Animal/ Parlare e pensare per immagini
ARTICOLI

Net Animal/ Parlare e pensare per immagini

In una società sempre più globalizzata il ruolo delle immagini sta diventando sempre più centrale perché le diversità delle lingue e dei dialetti, ma anche le troppo specializzate discipline impongono nuovi strumenti immediati di comunicazione. […]

Cultura

SITE-James Wines, a great school of thinking and inventing

SITE’s 50th Anniversary goes on being celebrated. The architectural artistic team was created by James wines also as a thinking laboratory. Actually, Wines has always been engaged in inventing and, basically, working out absolutely revolutionary […]

Research

Rubriche

#nonarte

  Ne un artista ne un cultore dell’arte. La sua idea di arte è radicale. Il classico modo di fare dell’artista medio gli provoca repulsione. Ciò che non sopporta più è che siano realizzati oggetti […]

Altri articoli

La danza dei nuovi soli del terzo millennio
Cultura

La danza dei nuovi soli del terzo millennio

L’assolo nel ‘900 è stato la via maestra per inventare la danza moderna, da Lamentation di Martha Graham ai veli illuminati di Loie Fuller, “la farfalla elettrica”, alla potente Hezentanz di Mary Wigman. Ricerche per […]

Léon, il fratello sconosciuto di Claude Monet
Cultura

Léon, il fratello sconosciuto di Claude Monet

Chi conosce Léon Monet (Rouen 1836-1917), fratello maggiore del pittore Claude (1840-1926)?  Stranamente, non appare quasi mai nelle biografie e monografie del grande artista. Devo confessare (e non sono l’unico) che non ho mai visto […]

Economia

La lunga marcia dell’energia verde

Approvvigionamento di energia e diversificazione delle forniture I catastrofisti che prevedevano un inverno al freddo per i cittadini europei sono stati smentiti clamorosamente. Nell’affrontare l’emergenza l’Europa ha dimostrato di avere ancora sufficiente capacità d’iniziativa non […]

Vladimir Jankélévitch, un filosofo nel limbo 
Cultura

Vladimir Jankélévitch, un filosofo nel limbo 

Quando andavo al liceo, non tornavo subito a casa. Passavo qualche ora nella bottega di mio zio, rilegatore di libri, e così guadagnavo qualche spicciolo. Lui accendeva la radio per ascoltare Radio Sorbonne. Sentivo spesso […]

Fondazioni, la Fondazione Luigi Rovati, oltre il fordismo piemontese
Cultura

La Fondazione Luigi Rovati, oltre il fordismo piemontese

Fondazioni, nuova sede per la Rovati La Fondazione Luigi Rovati, nata nel 2016, apre la nuova sede in Corso Venezia, a Milano, nel palazzo in precedenza di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. Sono così visitabili il […]

la Maria Brasca di Testori e la donna anni '60
Cultura

Con Testori la donna negli anni Sessanta

Giovanni Testori e la Maria Brasca Erano gli anni ‘60 e il dialetto era una lingua parlata che diceva molto più delle parole: caratterizzava le persone e le radicava nel territorio. La lingua è l’elemento […]

L'immagine è una foto in bianco e nero che mostra alcuni degli imputati al processo di Norimberga nel 1945. Gli imputati siedono dietro dei banchi con cuffie mentre ascoltano le accuse sotto l'occhio vigile di guardie riconoscibili dalla divisa
Emergenze permanenti

Una nuova Norimberga per Putin

Un punto di non ritorno L’opinione pubblica internazionale ha reagito agli orrori e ai crimini di guerra di Bucha da parte dei russi condannando senza appello la leadership di Mosca. La società civile ha reagito […]

La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata
Inedito letterario

La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata

Aldo Gerbino è un umanista a tutto tondo, calatosi da vari decenni dalle nebbie padane (è nato a Milano) agli abbagli naturalistici e culturali di Palermo. Per due ragioni a tutto tondo: in quanto uomo […]

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso
Saggi

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso

Temo che Gesualdo Bufalino sia stato un uomo molto malinconico. Un po’ per carattere, non dico introverso ma per quello che leggo su di lui sicuramente discreto, molto discreto per sua propria natura. Eredità probabile […]

Eccolo il Pitocchetto, in una lettera
Arte

Fuori dai denti/ Eccolo il Pitocchetto, in una lettera

La pittura bergamasca, bresciana e il Pitocchetto Caro Piero 1, ho visto: Lotto, Palma il vecchio, Cariani, Savoldo, Romanino, Morone, Moretto e poi ancora Fra Galgario, Piazzetta, e perché no, Baschenis, Bettera ecc. tutti operativi […]

Sam Baron alla Fondazione Berengo
Cultura

Sam Baron alla Fondazione Berengo

Le installazioni in vetro di Sam Baron La Fondazione Berengo e il suo mentore Adriano Berengo confermano la propria missione. In occasione della XVII° Edizione della Biennale Architettura 2023, presentano un’importante esposizione di oggetti realizzati […]

Circe al Teatro Litta
Cultura

Circe al Teatro Litta

È dalla mitologia che ci arriva la storia della temuta Circe, figlia di Helios e Perseide, la reietta della famiglia e allontanata dalla cerchia delle divinità. Circe è un po’ donna e un po’ dea. […]

Oltre i confini, le lingue della rete
Culture

Oltre i confini, le lingue della rete

Il pidgin English Alcuni dicono che la lingua futura della rete sarà l’inglese, o meglio quella koiné derivata dall’inglese, o meglio dal pidgin english, quella lingua nata dalla ibridazione dell’inglese coloniale con le culture con […]

Net Animal/ L'amore ai tempi del e nel metaverso
ARTICOLI

Net Animal/ L’amore al tempo del metaverso

Dopo aver riletto di recente il romanzo L’amore al tempo del colera di Gabriel Garcia Marquez, pensavo che il tema relativo a questo sentimento fosse trascurato, ma mi sono dovuto ricredere. Almeno a prima vista. […]

La rete, divagazioni etimologiche
Cultura

La rete, divagazioni etimologiche

Dall’ideogramma a divagazioni etimologiche NetRoots 网 (wǎng) significa rete in carattere cinese hanzi semplificato: a prima vista l’ideogramma sembra intuitivo, ma non è tutto così semplice perché questa lingua è assai complessa. Come leggo sul […]

Rubriche

#Consumatore

La categoria. A me la parola consumatore fa schifo. Consumare? io? Io non consumo proprio niente io trasformo! Trasformo il cibo in energia l’energia in azione e pensiero! La parola consumare fa pensare a consunzione, […]

Rubriche

#libero arbitrio

Libertà La cosa che salta agli occhi, quando ci troviamo al cospetto di eventi in grado di determinare il futuro prossimo di una nazione o di un continente come dell’intero globo è l’assoluta sproporzione di […]

Rubriche

Mare, dove l’umanità naufraga

Se fosse il caso di specificarlo, questo non è un articolo sull’innalzamento del livello dei mari dovuto al riscaldamento globale.  È piuttosto una meditazione sconfortante su quanto stiamo delegando al mare un problema troppo complesso. Il […]