Lest we forget Tienanmen/ A distanza di 34 anni The Pillar of Shame
Art

Lest we forget Tienanmen/ A distanza di 34 anni

June 4, 1989, Tiananmen. The square in Beijing becomes the symbol of Chinese protest. The students protest in favour of freedom and against the strong regime.  But they are put down with weapons and  tanks […]

Lest we forget Tienanmen/ A distanza di 34 anni The Pillar of Shame
Arte

Tienanmen, il massacro, il ricordo

Quattro giugno 1989, Tienanmen. La piazza di Pechino diventa il simbolo della protesta cinese. Gli studenti  chiedono libertà di espressione e nei comportamenti sociali contro i rigori eccessivi del regime. La loro contestazione è sedata […]

Giole Dix e la provocazione di Gaber
Cultura

Gioele Dix e la provocazione di Gaber

Giorgio Gaber e Gioele Dix La biografia di Gioele Dix sembrerebbe lontana dall’impeto rivoluzionario e pacifista che animava la prosa, la musica e la mimica di Giorgio Gaber. Gioele Dix inizia la sua storia teatrale […]

Sam Baron alla Fondazione Berengo
Cultura

Sam Baron alla Fondazione Berengo

Le installazioni in vetro di Sam Baron La Fondazione Berengo e il suo mentore Adriano Berengo confermano la propria missione. In occasione della XVII° Edizione della Biennale Architettura 2023, presentano un’importante esposizione di oggetti realizzati […]

Circe al Teatro Litta
Cultura

Circe al Teatro Litta

È dalla mitologia che ci arriva la storia della temuta Circe, figlia di Helios e Perseide, la reietta della famiglia e allontanata dalla cerchia delle divinità. Circe è un po’ donna e un po’ dea. […]

Le Camille di Marta Cuscunà allo Strehler
Cultura

L’ibrido animatronico nelle Camille di Marta Cuscunà

La tecnologia, la sopravvivenza, le Camille Undici miliardi, un numero che nei millenni ha trasformato il nostro pianeta Terra. Tanti siamo sul pianeta. Il risultato non è incoraggiante: piante, fiori, animali hanno subito l’evoluzione dell’organizzazione […]

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali
Cultura

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali

Davide Carnevali, il suo testo sulle dittature “Ritratto dell’artista da morto (Italia ’41 – Argentina ’78)”, di Davide Carnevali, è una drammaturgia contemporanea, attuale e in continua riscrittura. Lo spettacolo, con la regia dello stesso […]

Da "Il Gabbiano" a "Tchaïka"
RECENSIONI

Da “Il Gabbiano” a “Tchaïka”

Tchaïka è una parola russa che significa gabbiano. Passando dal testo Il Gabbiano di di Anton Čechov a “Tchaïka” del duo Natacha Belova – Tita Iacobelli  andato in scena al Teatro Franco Parenti il 14 […]

la Maria Brasca di Testori e la donna anni '60
Cultura

Con Testori la donna negli anni Sessanta

Giovanni Testori e la Maria Brasca Erano gli anni ‘60 e il dialetto era una lingua parlata che diceva molto più delle parole: caratterizzava le persone e le radicava nel territorio. La lingua è l’elemento […]

Carbonio, l'uomo e il resto
editoriale

Carbonio, l’uomo e il resto

Carbonio, chimica e non solo Un elemento chimico, una donna, un uomo, e un alieno. Intorno ad essi, a mo’ di controcanto, si aprono le divertenti descrizioni immaginifiche di “una voce” presente sul palco (lo […]

A Milano "La locandiera" di Corrado d’Elia
RECENSIONI

A Milano “La locandiera” di Corrado d’Elia

“La locandiera”, ieri e oggi Quando Carlo Goldoni scriveva La locandiera era il 1752. Introduceva il lettore al suo testo con queste parole: “Fra tutte le commedie da me sinora composte, starei per dire essere […]

Fraternité, il teatro di Caroline Guiela Nguyen
Cultura

Fraternité, il teatro di Caroline Guiela Nguyen

Il teatro e il talento femminile, la neo nominata direttrice Caroline Guiela Nguyen Una giovane donna da settembre 2023 sarà alla guida del Thèâtre national de Strasbourg. È saggia, capace, sensibile e bella. Non è […]

Novecento, favola contemporanea
Cultura

Novecento, favola contemporanea

Novecento, non è solo l’arco storico che ha visto due guerre globali, la spinta alla modernizzazione industriale con ricadute sulla quotidianità e sul futuro. Il “secolo breve”, delle conquiste politiche femminili, delle avanguardie culturali moderniste e […]

"Au bord," la parola liberata dalle immagini a Triennale Teatro
Cultura

“Au bord,” la parola liberata dalle immagini a Triennale Teatro

Triennale Teatro presenta Au bord di Claudine Galea, drammaturga pluripremiata di Marsiglia, che vive a Parigi. Interprete Monica Piseddu – attrice di straordinaria qualità anch’essa pluripremiata – diretta da Valentino Villa, regista italiano dallo sguardo […]

Rachel Cusk a Venezia
Cultura

Rachel Cusk a Venezia

Da sempre l’essenza del romanzo tradizionale è raccontare storie attingendo dalla realtà, attraverso il filtro dell’artificio letterario. Le parole della scrittrice canadese Rachel Cusk, che da anni vive in Gran Bretagna, il luogo della Brexit […]

lIl postmodernismo al Parenti
Cultura

Il postmodernismo al Parenti

Lisa Ferlazzo Natoli e Caryl Churchill sono due donne che svolgono due mestieri contigui. La prima è una regista italiana, autrice e fondatrice del collettivo lacasadargilla, la seconda è una drammaturga britannica, ultraottantenne. Nonostante le […]

Un malato immaginario a regola d'ARS
Cultura

Un malato immaginario a regola d’ARS

Il teatro, per Antonin Artaud, è la messa in scena della cattiveria, quella umana. Un uomo ipocondriaco, malato immaginario, scontroso, opportunista e misogino – molto più di quanto basterebbe a farlo risultare “soltanto” maschilista – […]

Libri censurati e USA
Cultura

Libri censurati e USA

Banned Books Week edizione 2022 Si svolge l’ultima settimana di settembre ma non è la kermesse dedicata alla moda. Se quest’ultima detta le tendenze in materia di sartoria e di come apparire per essere cool, […]

Gardenia, 10 years later
Cultura

Gardenia, 10 years later

Due grandi teatri È con “Gardenia- 10 years later”, lo spettacolo presentato nel 2010 dalla compagnia belga NTGent, che Andrée Ruth Shammah ha aperto i festeggiamenti per i Cinquanta anni del Teatro Franco Parenti, da […]