Libri censurati e USA
Cultura

Libri censurati e USA

Banned Books Week edizione 2022 Si svolge l’ultima settimana di settembre ma non è la kermesse dedicata alla moda. Se quest’ultima detta le tendenze in materia di sartoria e di come apparire per essere cool, […]

Gardenia, 10 years later
Cultura

Gardenia, 10 years later

Due grandi teatri È con “Gardenia- 10 years later”, lo spettacolo presentato nel 2010 dalla compagnia belga NTGent, che Andrée Ruth Shammah ha aperto i festeggiamenti per i Cinquanta anni del Teatro Franco Parenti, da […]

Venezia, Ai Weiwei e la Fondazione Berengo
Arte

Venezia, Ai Weiwei e la Fondazione Berengo

Dopo sette anni di assenza, le opere d’arte in vetro tornano protagoniste a Venezia. Accade con la personale del grande artista cinese Ai Weiwei, una collaborazione tra la Fondazione Berengo, lo Studio Berengo, l’Abbazia di […]

OdisSea, Oasi, il Mito al Circeo
Cultura

OdisSea, Oasi, il Mito al Circeo

L’11 settembre chiuderà “OdisSea Contemporanea 2022”, la bella mostra che dal 5 agosto scorso è ospitata in un luogo nascosto e magico, come vuole la tradizione del mito e la letteratura epica. Siamo a Sabaudia, […]

iccolo Teatro, Immersioni nelle periferie di Milano
Cultura

Piccolo Teatro, Immersioni nelle periferie di Milano

Dopo due anni di difficoltà il teatro torna a richiamare il pubblico con proposte originali, a volte rischiose. Ma sono salti nel vuoto indice di lungimiranza, volontà di sperimentazione e ricerca di nuovi codici di […]

Gaetano Cappelli e la massa snob
Cultura

Gaetano Cappelli e la massa snob

Lo snob, ieri e oggi Discernere tra ciò che è e ciò che sembra non è così irrilevante. Forse ha a che fare con la capacità di giudizio, con l’esercizio di un certo senso critico. […]

La Fondazione Milano danza alla Triennale con il coreografo Elie Tass
Cultura

La Fondazione Milano danza alla Triennale

Elie Tass, giovane talento della danza contemporanea (classe 1981),  è l’autore di Ostinato, balletto presentato al teatro della  Triennale di Milano in occasione dell’apertura della 23° edizione dell’Esposizione dell’istituzione milanese. E a cimentarsi nel non facile progetto […]

Corrado d’Elia, i mostri che sono in noi
Cultura

Corrado d’Elia, i mostri che sono in noi

L’arco temporale che separa Hermann Melville (1819- 1891) e Corrado d’Elia (Milano,1967) è superiore a un secolo. Ma ad accomunarli è un nome, Moby Dick. Il celeberrimo testo dello scrittore americano è la fonte d’ispirazione […]

“domani”, grave e doloroso
Cultura

“domani”, grave e doloroso

“Mi chiede cosa mi aspetti da questo lavoro audace e scandaloso: è molto semplice, mi aspetto tutto. […] Al punto in cui siamo questo lavoro è tutto. Scioglie una situazione dolorosa. Colpisce nel vivo una […]

Teatro Menotti, Contemporanea ventidue guarda al futuro
editoriale

Teatro Menotti, Contemporanea ventidue guarda al futuro

Emilio Russo, direttore artistico del Teatro Menotti Filippo Perego di Milano, apre il proprio teatro alla gioventù con il progetto “Contemporanea” edizione 2022. Un festival nel quale in primo piano ci sono i giovani e […]

La fine del mondo è vicina
Cultura

“La fine del mondo” è vicina

Un testo di Fabrizio Sinisi (Barletta, 1987) diventa una produzione teatrale che il Centro Teatrale Bresciano insieme al Teatro Franco Parenti e Lab121 ha realizzato nel 2020. Due anni di pandemia hanno reso possibile la […]

Christiane Jatahy, la sua opera contro i fascismi
Cultura

Christiane Jatahy, la sua opera contro i fascismi

Sarà presentato domani 18 maggio 2022, al Piccolo Teatro Strehler in prima nazionale, il lavoro Entre chien et loup di Christiane Jatahy. Acclamata autrice e regista brasiliana, prossima a ricevere il Leone d’Oro alla carriera nell’ambito di Biennale […]

Una strada di sangue, Macbeth | sonata da camera
Cultura

Macbeth | sonata da camera

Alta Luce Teatro di Milano ospita lo spettacolo della Compagnia Corrado d’Elia “Macbeth | sonata da camera” con  giovani attori legati al regista e autore di“Mercurio” presentato al Teatro Litta di Milano lo scorso marzo. […]

The Future, lentamente cancellato dal passato
teatro

The Future, lentamente cancellato dal passato

In The Future, lavoro di Constanza Macras (Buenos Aires, 1970) l’estetica è tutto. É stato presentato il 4 maggio al Piccolo Teatro Strehler di Milano in apertura del Festival Presente indicativo per Giorgio Strehler (dal 4 […]

Viaggio nel paese dell’Eutopia di Trickster-p
teatro

Viaggio nel paese dell’Eutopia

La Svizzera è una terra strana: monti, laghi, boschi, città ordinate e tranquille. Dimentichiamo per un momento la modernità, le automobili, le banche, la sicurezza della discrezione. Concentriamoci sulla serenità dei suoi abitanti, che va […]

Un'epifania per L'Etang di Robert Walser
ARTICOLI

Un’epifania per L’Etang di Robert Walser

É possibile uscire da un teatro consapevoli di avere partecipato alla visione di un testo senza ostacoli. Con L’Etang non accade. Si esce dalla sala con la sensazione di avere assistito a qualcosa di molto […]

Michele Placido, il commesso viaggiatore di Miller
Cultura

Michele Placido, il commesso viaggiatore di Miller

“Morte di un commesso viaggiatore”, Michele Placido dopo Alessandro Haber Una prima teatrale sofferta, quella di Michele Placido al Teatro Franco Parenti, in Morte di un commesso viaggiatore dal testo di Arthur Miller. Il ruolo del protagonista, […]