
Notizie per i governanti: il virus non ha premura!?
Notizie per i governanti: il virus non ha premura!?
Notizie per i governanti: il virus non ha premura!?
In tempi eccezionali di grande emergenza, ci vogliono prerogative eccezionali. Stiamo parlando di politica. Quindi va subito chiarito che di proposito ho usato la parola prerogative e non poteri. Di mezze cartucce ai posti di […]
La condizione di globalizzazione implica la tendenza a globalizzare ogni cosa. Chi vuole si mette sul web e si racconta nei modi più disparati. Ma l’alta finanza e i grandi monopoli sono nello stesso tempo […]
Ogni Paese europeo o comunque occidentale risolve a modo proprio il problema degli assembramenti nell’occasione delle festività natalizie. Un tema ricorrente è: quante persone o familiari possono riunirsi. Pare che il buon senso a questo […]
Uno si chiede da dove vengano certe idee. In questo caso, è presto detto: dalla storia che è generosa. Dunque la storia ha ispirato il numero: trecento. Quello che è più difficile dire è se […]
Una gran paura, vera sincera, non bellicosa, non politica, da cittadino attento a leggere nelle cose. Non per disistima o dubbio sulle capacità. Invece a causa delle varie problematiche pregresse, antropologiche, sociali, cultuali capaci di […]
Possiamo cantarla così: Donna mistero senza fine bello; oppure, così: Donna… venuta dal cielo in terra a miracol mostrare. O nel modo che ognuno, uomo o donna, vuole. Ma senza dimenticare che si tratta di […]
A sentire i paragoni tra Germania e Italia nei modi di organizzare e, non meno, di comunicare, a proposito della tenace pandemia, a noi italiani non resta che gloriarci delle nostre eccellenze: fantasia, estro, inventiva, […]
Tutte sotto il segno delle cromie accese, intense, forti. Di queste cromie due sono legate all’attenzione e all’allarme. La terza, il giallo, col suo chiarore profondo come il sole, è una stonatura, un’antitesi. Specie se […]
La resilienza dell’autoctono autentico coniugato con studio e conoscenza. Profondamente attore, Gigi Proietti ci trascinerà sempre con la ricchezza dei suoi timbri e della sua mimica.
I numeri sono astratti. Con i numeri puoi cantare vittoria quando e come vuoi, dipende da come li giochi. Se li reciti con tono trionfalistico e autocompiacimento, come ha fatto in questi giorni il ministro […]
I fondi europei La grande minaccia che incombe sui Paesi iperdemocratici, in testa l’Italia, in rapporto ai fondi europei. I compromessi La saggezza antica e nuova dice che, specie in tempi di emergenza, centinaia di […]
A proposito dell’appeal dell’abbigliamento a scuola, la quota azzurra potrebbe essere: tutti i maschietti coi pantaloni o i pantaloncini gonfiati al baricentro. Un mero problema di moda. Il punto è che occorre sempre rispettare gli […]
Vincenzo Spadafora, autore di “La terza Italia. Manifesto di un Paese che non si tira indietro” (2014), non si è tirato indietro. Dopo avere cantato mille volte e a sguarciagola “Uno su mille ce la […]
NO, non si tocca la Costituzione a causa di strategie del politicume. Le riforme, specie se delicate, devono essere complete e serie, e non prodotte da sbotti comareschi.
Si può sbagliare. Ci si scusa? Bene. Bene, anche se l’azione è stata volontaria. Il comitato tecnico-scientifico fa venia di talune bugie. Bene. Ma nessuno faccia da avvocato difensore, come han fatto diversi, con l’alibi […]
Tutto può succedere. Come sempre, in questo mondo, da sempre. Disastri naturali o disastri umani. Agli albori gli uomini si sentivano piccoli piccoli davanti alle minacce della natura e reagivano con segnali apotropaici o altre […]
In fatto di scuola è sicuramente così. E ciò è dimostrato con un ampio ondeggiamento nel tempo. Ma,se si preferisce, si può metterla così: un CTS che sta sempre sul letto di Procuste (che si […]
Facciamo finta di odiarci e stiamo alla larga gli uni dagli altri. Oppure diciamoci la verità: che non ci sopportiamo quando gli egoismi non si incontrano, e facciamo discorsi su simpatia e antipatia. Il problema […]
In rapporto alla pandemia, buona parte dei capi di governo nel mondo sono stati capaci di fare impazzire i propri governati, ai quali hanno detto tutto e il contrario di tutto, spesso minimizzando la minaccia […]