
Emergenze permanenti


Balcani, si muore anche di freddo e fame, oltre che di Covid
La rotta migratoria balcanica, che attraversa la Turchia e la Grecia, non è meno drammatica di quelle che solcano il Mediterraneo. Minori non accompagnati – spesso bambini – vengono dall’Afghanistan, devastato da 40 anni di […]

A ognuno la sua Epifania, con ironia e arte
La pandemia ha costretto James Wines a trasferire il suo studio SITE nel suo appartamento a New York City. Con autoironia e il suo segno incomparabile nel disegno, l’architetto-artista ha realizzato questo quadro in un’atmosfera […]

Pandemia e debiti sotto l’albero
Mentre il Paese prepara il pino natalizio adornando l’albero con i debiti contratti, gli italiani si dividono – come al solito – su come si festeggerà sotto l’albero. Ma c’è chi fa i conti, e […]

Diritti e globalizzazione
Teorie pacifiste e prassi politica non si incontrano nel mondo globalizzato Il 10 dicembre si è celebrato retoricamente in tutto il mondo il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Le firme dei capi […]


Virus e biodiversità
Bestiame e contagi Da quando il mondo combatte l’attuale pandemia del Covid 19, l’opinione pubblica è divenuta più sensibile a temi che prima erano discussi solo da ricercatori esperti nell’interazione fra l’uomo e l’ambiente animale. […]


Pensando alla Arch-art tra passato, pandemia e il dopo
La pandemia di Covid e l’architettura L’impatto della pandemia di coronavirus ha lasciato la scena del design in uno stato di ambivalenza unico, in cui tutti i fattori decisivi per il successo sembrano essere in […]

I bambini no! No massacri
Se la pandemia da Covid-19 risparmia i bambini, che ovunque sul globo finora sembrano i meno colpiti, a fare strage ci pensano le armi, come è successo nella città di Kumba, nella provincia sud-occidentale del […]

L’asfalto inquinante
Il mondo è inondato da un labirinto di strade e molte di queste sono pavimentate con asfalto. Le strade asfaltate sono l’ancora di salvezza delle economie e delle infrastrutture in via di sviluppo, ma nuove […]

I sommovimenti della terra, tra cause naturali e umane
La razza umana è causa del 50% di tutti i terremoti. Ed è stato grazie alla pandemia da coronavirus se questo dato di fatto ha trovato spazio nei titoli delle notizie scientifiche. C’è una vecchia […]

Il Costa Rica decarbonizzato, un grande esempio
In questo momento, mentre in tutto il mondo si discute di riscaldamento globale e di decarbonizzazione il Costa Rica produce il 98% della sua corrente elettrica da fonti totalmente rinnovabili, come i fiumi, il vento […]

Il sud abusivo
Anche oltre Dostoevskij si può dire che la bellezza ha spesso salvato il mondo. Finora. Basti pensare al senso estetico dei dominatori storici, dai Greci ai Persiani ai Romani, fino alle grandi potenze contemporanee, dittatori […]


Covid, globalizzazione, produzione
Lo abbiamo sentito più volte negli ultimi mesi: Covid sta fungendo da acceleratore di tendenze, in alcuni casi già ben avviate, in altri casi appena evidenti. Più o meno durevoli, ce lo dirà la storia. […]

Alle origini dell’igiene
Siamo un’umanità ipocrita? Siamo davvero in grado di comprendere i progressi del genere umano? Oppure questi cosiddetti “progressi” ci rendono più ignoranti su questioni ormai fuori moda e generano debolezze nelle nostre strutture culturali? In […]

Per qualcuno non andrà bene
Andrà tutto bene per davvero? C’è qualcosa di terribilmente irrisorio per le popolazioni dei Paesi poveri del mondo che vanno incontro alla carestia, nei cartelli ottimisti in cui si legge «Andrà tutto bene». Secondo Oxfam alla fine […]

To Look Down On, lettera aperta al Sindaco di Milano
Sia gentile, dr. Giuseppe Sala, stenda le sue mani pietose sui suoi concittadini in segno di protezione della loro salute. I milanesi sono impazziti, non tutti, ma quelli che in questo periodo sono a […]
