arte in quarantena, illustrazione di volti mascherati, artista Vitaldo Conte
Cultura

Col fantastico quarantena più leggera

Arte in quarantena 1. I racconti del Fantastico anticipano talvolta il futuro, anche quando le loro “visioni” sembrano una follia nel proprio tempo. Queste “apparenze” profetiche accendono il Fantastico di artisti, scrittori, registi, attraverso le […]

Dipinto di Vittorio Mazzucconi nel quale a sinistra è rappresentata una figura femminile accovacciata di fronte ad una figura maschile che tiene in mano un frutto rosso e una colomba che copre il volto dell'uomo. Eva e Adamo nel giardino dell'Eden.
Cultura

Il giardino dell’Eden

Corpo, anima e spirito? Ha un senso scomodare queste illustri categorie a proposito di un’opera d’arte? Cominciamo però dalla loro presenza nell’uomo, che si è attribuito questa triade. Cosa significa? Che, oltre al corpo di […]

L’Architetto Michael Sorkin sulla locandina del Bengal Institute, in occasione di una special lecture, novembre 2015,L'immagine di Sorkin è su uno sfondo azzurro con un fumetto che dice " il nostro mondo sta andando all'inferno!"
Cultura

La scomparsa di Michael Sorkin, un omaggio alle sue idee

La tragica perdita di Michael Sorkin, caro amico e voce preminente per il design urbano sulla scena dell’architettura internazionale, è ancora un’idea che non riesco ad accettare. A 87 anni, ho pensato che sarei andato […]

L'architetto Vittorio Gregotti in una recente fotografia del tg24, barba bianca, giacca scura, camicia celeste chiaro.
Cultura

Ricordo di Vittorio Gregotti, avrebbe avuto altro da dirci

“Un vecchio che muore è una biblioteca che brucia”, recita all’incirca così un antico proverbio africano. I 92 anni di Vittorio Gregotti, forse, erano ancora “una biblioteca viva” per il mondo dell’architettura e della cultura […]

Dipinto di un mezzo busto di donna colorato di rosa con il capo reclinato verso la destra dell'osservatore e le braccia con le mani unite, rivolte verso l'alto. lo sfondo è scuro nei toni blu scuro e nero.
Cultura

Oltre la realtà

Il mondo, nella sua complessità, è composto da ciò che posso vedere, come la mia presenza (se riflessa da uno specchio), quella degli altri uomini, la natura, il cosmo; e da ciò che non vedo, […]

Una superficie quadrata fondo blu su cui si inscrive una testa di profilo in nero, con sopra un punto interrogativo colorato. Tutt'intorno, in forma radiale, una serie di bande rosse con sopra delle scritte
Cultura

Ancora su Severino, la filosofia italiana e il suo anacronismo

Nel suo articolo Vittorio Mazzucconi ha ricordato Emanuele Severino scomparso il 17 gennaio scorso. L’autore, attento al problema della verità (credo come spiritualità pura), ha parlato di “bizzarra invenzione” a proposito del divenire su cui […]

Dipinto di Vittorio Mazzucconi che ritrae un busto di un uomo, stilizzato, colorato di nero, giallo, verde, lilla, marrone.
Cultura

Emanuele Severino nel trigesimo della sua scomparsa

La morte di Severino, un filosofo che non credeva alla morte e che tuttavia è morto come tutti gli altri, mostra l’evidente e incolmabile distanza fra la realtà e le congetture dei filosofi. Oltre a […]

Una donna e un ragazzo, in piedi, guardano fotografie e dipinti appesi al muro di una elegante casa.
Cultura

Si diffondono virus e batteri. E anche Parasite

Il regista coreano Bong Joon-Ho è riuscito in una difficile operazione, cioè rompere con la tradizione. Il suo film Parasite ha conquistato quattro fra le statuette più importanti di Hollywood. Dopo la Palma d’Oro a […]

Arte

Arte senza amore?

VITTORIO MAZZUCCONI – Forse, prima di pensare all’arte, dobbiamo chiederci: può esistere l’uomo senza l’amore? Senza la forza che, per mezzo della complementarità fra femminile e maschile, spinge noi e tutte le altre creature ad […]

Cultura

Libri e spettacolo a colpi di Kilowatt

 ‘Lo spettatore è un visionario’ di Lucia Franchi e Luca Ricci per Editoria&Spettacolo è la storia di un modo inedito di fare comunità tra il teatro, la danza, la performance, e un pubblico consapevole e […]

Shoah, una storia non fissata perché si ripete
Cultura

Shoah, una storia non fissata perché si ripete

Pelle pallida, capelli biondi, occhi blu. Ecco la razza pura hitleriana. Gli ariani. Gli altri? Rubbish. Specie se ebrei, colpevoli di tutti i mali del mondo e che devono espiare. Questo si ricorda nel mondo […]

Cultura

Pace e amarcord delle grandi guerre

Le autorità russe negano il visto di entrata nel Paese ai lituani che si recano in Siberia per onorare la memoria dei compatrioti che vi furono deportati alla fine della seconda guerra mondiale. La ragione […]

Cultura

Chi parla? Chi ascolta?

Un tempo a queste domande la risposta era scontata. Chi parlava era l’oratore, il politico, l’artista, chi ascoltava era il pubblico, il fedele, il sognatore. Il primo mirava a convincere, destare ammirazione, commuovere. Il secondo […]

Cultura

Geoculturando

Ti può venire la voglia di arrenderti, se ti ostini ad affrontare il problema esclusivamente con la razionalità. Hai, infatti, la piena coscienza che il mostro cieco è incontrastabile, e non hai scampo. Altro che […]

Arte contemporanea

Biennale Venezia: anche nella sezione arte le opere danzano

Nella temperie che vede oggi la “danza danzata”, quel genere che si affermò nel secolo scorso, quasi soccombere di fronte alla “non-danza”, alla “non più danza”, alla “danza aumentata”, all’installazione, ai lavori site specific e […]

Fotografia del compositore Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič seduto alla sia scrivania, chino sul pentagramma. Sullo sfondo un pianoforte verticale
Cultura

Monografia per Šostakovič

Dmitrij Šostakovič, il grande compositore sovietico: è questo il titolo del libro pubblicato dalla Fondazione Mudima in onore del noto compositore sovietico. “Scoperto” dapprima in Gran Bretagna e divenuto famoso negli Stati Uniti durante la […]