
Il Robot Adorabile – The Adorable Robot
La scena culturale milanese […]
La scena culturale milanese […]
Se un anno fa ci avessero parlato di un festival internazionale del cinema con un unico spettatore, avremmo riso. E invece, in tempi di pandemia, fra il 29 gennaio e il 6 febbraio, dalla lontana […]
Il valore ecfrastico di una scrittura offerta alla restituzione del sentimento delle cose e dei giorni – così come accade nel linguaggio di Eleonora Chiavetta –, rende capace di accogliere nella pagina il calore di […]
Nel tempo presente, denso di fenomeni di intolleranza, la giornata della memoria assume un valore particolare per le giovani generazioni e sollecita una più approfondita riflessione. Ciò che avvenne quasi ottant’anni fa in Europa, […]
Il museo, ricco contenitore Lo ospita una ricostruzione, copia perfetta dello Stadtschloss che fu residenza degli Hohenzollern. Su tre lati è in stile barocco e su un quarto in stile centro congressi razionalista. Ospiterà un […]
Danza con me di Roberto Bolle su Rai 1, una festa popolare per accogliere in bellezza il 2021, con 3.848.000 spettatori e il 17% di share, ha puntato stavolta su Vasco Rossi che ha presentato […]
Giallo tra le strade di Shanghai.. Risolvere un caso di omicidio rifacendosi a un caso analogo successo mille anni fa: niente male per l’ex ispettore Chen Cao che, grazie ai dodici romanzi scritti da Qiu […]
Prima che finisca il 2020 è bene ricordare ciò che avvenne duecento anni fa a Napoli. Il 7 luglio 1820, i carbonari italiani e meridionali in particolare, guidati da Guglielmo Pepe, riuscirono ad ottenere da […]
La danza al tempo della pandemia: alternative digitali Creare la danza in tempo di pandemia è un’impresa coraggiosa, di grande inventiva, mentre ferve il dibattito tra i sostenitori del teatro esclusivamente in presenza e gli […]
Le origini e la missione de l’Antilope Les Editions de l’Antilope sono nate nel 2014 a Parigi ad opera di due creatori: Anne-Sophie Dreyfus, che aveva già lavorato vent’anni in ambito editoriale, soprattutto scolastico, anche […]
Per amore del K-Pop Un libro di parola e figura coloratissimo, un racconto di viaggio iniziatico quasi a fumetti, una storia di riti di passaggio in forma scherzosamente autoironica. Sono tratti comuni a tanti diari […]
André Derain a Mendrisio Di tutti gli artisti che hanno contribuito alla grande rivoluzione artistica dell’inizio del Novecento a Parigi André Derain (1880-1954) sembra essere il meno celebrato. Certo, come dimostra la mostra di André […]
In epoca di digitale ci si è abituati all’algoritmo. In quelli della pandemia al contagio. Michele Mezza, giornalista di lungo corso, saggista, docente di New Marketing e New Media all’Università Federico II di Napoli, mette […]
Alexander Ekman (Stoccolma 1984), si è formato alla scuola del Royal Swedish Ballet, dove poi è entrato sedicenne. Ha danzato nel Nederlands Dans Theater junior e nel Cullberg Ballet. La chiamata coreografica è arrivata presto, […]
Pontus Lidberg, Centaur Pontus Lidberg, nato a Stoccolma nel 1977, coreografo e filmmaker, figlio di una psicologa e uno psichiatra, è uno dei nomi forti della scena della danza scandinava odierna, con una solida formazione: […]
Johan Inger (1967) ha studiato alla Royal Swedish Ballet School a Stoccolma e alla National Ballet School in Canada. Per cinque anni ha danzato con lo Swedish Royal Ballet, per poi entrare nel 1990 al […]
È interessante vedere come attraverso la fotografia si possano affrontare tutte le tematiche che più scaldano il dibattito sul nostro futuro. I vari festival di fotografia in giro per l’Europa mettono in campo una miriade […]
Quando un filosofo della levatura di Giorgio Agamben, che ha speso la vita a indagare a fondo le radici della nostra cultura, scende per strada e grida “al fuoco!”, chiunque abbia un minimo di etica […]
Danza svedese moderna e contemporanea Ci sono due fucine che nutrono i talenti coreografici in Svezia, determinando un fenomeno tutto scandinavo che negli anni 2000 si è imposto sulle scene internazionali, con una proiezione planetaria. […]
Le guerre e i libri La Grande Guerra ha ispirato un numero notevole di libri, di romanzi (Le Feu) di Henri Barbusse, Les Croix de bois (Croci di legno) di Roland Dorgelès, Voyage au bout […]