Nuovi duetti, nuove danze dal mondo
Cultura

Nuovi duetti, nuove danze dal mondo

I duetti della danza contemporanea sono sempre più arditi e sorprendenti, capaci di tenere il campo con una presa possente sul sentimento e sull’immaginazione. Il coreografo/la coreografa può essere in scena o meno; il/la partner […]

Il Misantropo di Andrée Ruth Shammah
Cultura

“Il Misantropo” di Andrée Ruth Shammah

Il Misantropo diretto da Andrée Ruth Shammah  arriva a Milano al Teatro Franco Parenti, dopo il successo ottenuto a Firenze. Un grande testo affrontato con rigore e poche libertà che la regista assume per se […]

Danza è partecipazione, da Torino Danza in avanti
Cultura

Danza è partecipazione

Torino, capitale culturale, fa l’andatura nella socializzazione della danza, invadendo città, quartieri, territori con un’ondata di “azioni” e performance, tra teatri e piazze, in un dribbling vittorioso con le piogge autunnali. Balla Torino Balla Torino-Social […]

Triennale Milano Teatro, i maratoneti di Koohestani
Cultura

Triennale Milano Teatro, i maratoneti di Koohestani

Amir Reza Koohestani (1978), autore e regista iraniano, fondatore di Mehr Theatre Group, è tornato in Italia a Triennale Milano Teatro con il suo ultimo lavoro Blind runner, dopo il grande successo ottenuto al Kunstenfestivaldesarts […]

Fuori dai denti/ James Lee Byars all'Hangar Bicocca
Cultura

Fuori dai denti/ James Lee Byars all’Hangar Bicocca

Il monumentalismo di James Lee Byars Si ripropone oggi in uno spazio d’avanguardia una grande mostra dell’artista americano morto venticinque anni fa. All’Hangar Bicocca il monumentalismo è d’obbligo e il suo lavoro si presta all’ambiente […]

Biennale de Lyon, la danza in fabbrica
Cultura

Biennale de Lyon, la danza in fabbrica

La Biennale de Lyon si declina in due aree: ad anni alterni, danza e arti. Nel 2023 la danza con centottantuno performance ha invaso le Usines Fagor, quattro ettari e mezzo di suolo un tempo […]

Arte

Feuei Tola, le Radiografiche introspettive

Milano Photofestival 2023 Nell’ambito della 18° edizione di Milano Photofestival (15 settembre-31 ottobre 2023), Feuei Tola ha tenuto una mostra personale presso il castello di Melegnano basata sulle sue Radiografiche, che in questo caso sono […]

Vino e ballo e mecenatismo
Cultura

Vino e ballo

Ballo e mecenatismo Il balletto d’estate va in campagna, tra ecologia e agricoltura, amorosamente coltivato da estimatori privati, amici generosi di Tersicore. Accade tra le colline del Piemonte, tra le vigne, dove si producono bottiglie […]

Cultura

Listening guide, Manuel Teles

Traduzione di Alberto Rabachin per conto di Stradivarius Manuel Teles saxophonist, “Lisboa – Milano” Listening guide, an awkward title for an amateur, an amateur like myself, a communications operator with an elective language completely different, […]

Il Picasso sconosciuto, nella nuova biografia di Gallimard
Cultura

Il Picasso sconosciuto, nella nuova biografia di Gallimard

Pablo Picasso, il saggio di Annie Cohen-Solal I libri su Pablo Picasso, dalle biografie ai cataloghi, sono numerosissimi. Oltre a ciò, il fatto che all’artista spagnolo siano intitolati tre musei (uno a Barcellona, uno a […]

Che linguaccia quel giornalismo
Cultura

Che linguaccia quel giornalismo

Quando il giornalista maltratta la lingua Compito primario del giornalista non è, certo, educare. E per fortuna, aggiungiamo. Anche perché, mal educati come sono nella formazione scolastica negli ultimi lustri, sul piano etico maleducherebbero lettori […]

La Venere di...Michelangelo Pistoletto
Arte

Fuori dai denti / La Venere di… Michelangelo

Specchio, specchio delle mie brame                                                                                              Chi è il più bello del reame?                                                                                              Sei tu, sei tu Sansone                                                                                              Il più bello del rione1                                                                                                                Da Il Mistero buffo di Dario Fo La Venere, […]

I “Dialoghi incompresi” di Viviana Iannizzi
Cultura

I “Dialoghi incompresi” di Viviana Iannizzi

Un incontro a Terracina (nella regione Lazio) sulla letteratura al femminile fra giovani donne amanti della scrittura. Ecco gli ingredienti che, in questa caldissima estate italiana, hanno attirato l’attenzione di chi coltiva la passione per […]

Antidesign
Cultura

Antidesign

Design & Antidesign Design, a foreign word used in Italian with a single sense. The literal translation is a project but, with the uncritical genuflection towards the Anglo-Saxon language, in ours it has almost exclusively […]

Evviva, la s-danza è finita, la danza del corpo
Cultura

Evviva, la s-danza è finita!

Le tecniche del corpo È il ballo-dance il nuovo punto di partenza per rinvigorire la danza contemporanea colta, che ultimamente aveva preferito procedere per sottrazione, dando vita a un fenomeno di post-danza, talvolta senza danza. […]

A Milano un bagno nel Surrealismo
Cultura

A Milano un bagno nel Surrealismo

Il surrealismo e altre avanguardie Il surrealismo è stato il gruppo d’avanguardia più appariscente del Novecento. Le ricerche d’avanguardia sono state numerose – cubismo, fauvismo, astrazione di diversi tipi, poi dei gruppi come Il Blaue […]

Antidesign
Cultura

L’ Antidesign

Design e Antidesign Design, parola straniera usata in italiano con un unico senso. La traduzione letterale è progetto ma, con la genuflessione acritica nei confronti della lingua anglosassone, nella nostra ha assunto quasi esclusivamente un […]

Vittorio Franceschi fa il Domatore
Cultura

Vittorio Franceschi fa il Domatore

Vittorio Franceschi è attore, autore, regista. Come si usa dire, la sua fama lo precede e il suo talento è noto ai frequentatori dei teatri. Calca le scene italiane e straniere fin dagli anni Sessanta, […]