Il genio e l'incanto di William Forsythe
ARTICOLI

Il genio e l’incanto di William Forsythe

William Forsythe, un genio del balletto post-classico “È la letteratura del balletto che invecchia, non il vocabolario. La danza è una cosa Lego, da montare e smontare. La tecnica e il virtuosismo non sono il […]

Eccolo il Pitocchetto, in una lettera
Arte

Fuori dai denti/ Eccolo il Pitocchetto, in una lettera

La pittura bergamasca, bresciana e il Pitocchetto Caro Piero 1, ho visto: Lotto, Palma il vecchio, Cariani, Savoldo, Romanino, Morone, Moretto e poi ancora Fra Galgario, Piazzetta, e perché no, Baschenis, Bettera ecc. tutti operativi […]

Giole Dix e la provocazione di Gaber
Cultura

Gioele Dix e la provocazione di Gaber

Giorgio Gaber e Gioele Dix La biografia di Gioele Dix sembrerebbe lontana dall’impeto rivoluzionario e pacifista che animava la prosa, la musica e la mimica di Giorgio Gaber. Gioele Dix inizia la sua storia teatrale […]

Sam Baron alla Fondazione Berengo
Cultura

Sam Baron alla Fondazione Berengo

Le installazioni in vetro di Sam Baron La Fondazione Berengo e il suo mentore Adriano Berengo confermano la propria missione. In occasione della XVII° Edizione della Biennale Architettura 2023, presentano un’importante esposizione di oggetti realizzati […]

Circe al Teatro Litta
Cultura

Circe al Teatro Litta

È dalla mitologia che ci arriva la storia della temuta Circe, figlia di Helios e Perseide, la reietta della famiglia e allontanata dalla cerchia delle divinità. Circe è un po’ donna e un po’ dea. […]

Le Camille di Marta Cuscunà allo Strehler
Cultura

L’ibrido animatronico nelle Camille di Marta Cuscunà

La tecnologia, la sopravvivenza, le Camille Undici miliardi, un numero che nei millenni ha trasformato il nostro pianeta Terra. Tanti siamo sul pianeta. Il risultato non è incoraggiante: piante, fiori, animali hanno subito l’evoluzione dell’organizzazione […]

La rete, divagazioni etimologiche
Cultura

La rete, divagazioni etimologiche

Dall’ideogramma a divagazioni etimologiche NetRoots 网 (wǎng) significa rete in carattere cinese hanzi semplificato: a prima vista l’ideogramma sembra intuitivo, ma non è tutto così semplice perché questa lingua è assai complessa. Come leggo sul […]

La danza dei nuovi soli del terzo millennio
Cultura

La danza dei nuovi soli del terzo millennio

L’assolo nel ‘900 è stato la via maestra per inventare la danza moderna, da Lamentation di Martha Graham ai veli illuminati di Loie Fuller, “la farfalla elettrica”, alla potente Hezentanz di Mary Wigman. Ricerche per […]

Léon, il fratello sconosciuto di Claude Monet
Cultura

Léon, il fratello sconosciuto di Claude Monet

Chi conosce Léon Monet (Rouen 1836-1917), fratello maggiore del pittore Claude (1840-1926)?  Stranamente, non appare quasi mai nelle biografie e monografie del grande artista. Devo confessare (e non sono l’unico) che non ho mai visto […]

Enzo Rovella, démoni senza demòni
Cultura

Enzo Rovella, démoni senza demòni

Il cammino artistico di Enzo Rovella è spesso imperniato sull’ambiguità linguistica. Infatti, il soggetto rappresentato non è integrale né tantomeno realistico. Il pittore punta a esiti ambigui, appunto, sicchè la figura o il paesaggio sono […]

Cultura

SITE-James Wines, a great school of thinking and inventing

SITE’s 50th Anniversary goes on being celebrated. The architectural artistic team was created by James wines also as a thinking laboratory. Actually, Wines has always been engaged in inventing and, basically, working out absolutely revolutionary […]

Vladimir Jankélévitch, un filosofo nel limbo 
Cultura

Vladimir Jankélévitch, un filosofo nel limbo 

Quando andavo al liceo, non tornavo subito a casa. Passavo qualche ora nella bottega di mio zio, rilegatore di libri, e così guadagnavo qualche spicciolo. Lui accendeva la radio per ascoltare Radio Sorbonne. Sentivo spesso […]

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali
Cultura

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali

Davide Carnevali, il suo testo sulle dittature “Ritratto dell’artista da morto (Italia ’41 – Argentina ’78)”, di Davide Carnevali, è una drammaturgia contemporanea, attuale e in continua riscrittura. Lo spettacolo, con la regia dello stesso […]

Fondazioni, la Fondazione Luigi Rovati, oltre il fordismo piemontese
Cultura

La Fondazione Luigi Rovati, oltre il fordismo piemontese

Fondazioni, nuova sede per la Rovati La Fondazione Luigi Rovati, nata nel 2016, apre la nuova sede in Corso Venezia, a Milano, nel palazzo in precedenza di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli. Sono così visitabili il […]

la Maria Brasca di Testori e la donna anni '60
Cultura

Con Testori la donna negli anni Sessanta

Giovanni Testori e la Maria Brasca Erano gli anni ‘60 e il dialetto era una lingua parlata che diceva molto più delle parole: caratterizzava le persone e le radicava nel territorio. La lingua è l’elemento […]

Fuori dai denti/ Tabula rasa 2, Giovanni Anselmo
Arte

Fuori dai denti/ Tabula rasa 2, Giovanni Anselmo

When the time acts in the present, Giovanni Anselmo The audacity but at the same time the measure of the one who has occupied the space that has been offered to him without cluttering (Gallery […]