
Dong Shubing and his work Children of the Earth
JING YUMIN Dong Shubing, in his early days, took the topic of the daughter as the motif to explore the origin of life, the origin of human culture and the cardinal point of social […]
JING YUMIN Dong Shubing, in his early days, took the topic of the daughter as the motif to explore the origin of life, the origin of human culture and the cardinal point of social […]
Quand il a embarqué à Gênes au printemps 1615, Antoon Van Dyck était loin de se figurer ce qui allait l’attendre à Palerme. La traversée lui sembla longue (il était de nature impatiente), mais elle […]
LA VERA STORIA DEGLI OH BEJ! OH BEJ! O(V)VERO DEL BLU MARINO favola felice che ho sentito con i miei propri orecchi parola d’autore La poesia è sempre stata questo: passare il mare in […]
I – Rome Rome n’était plus Rome. Constantinople est devenue la capitale de l’empire romain. Mais le pape Damase Ier, élu dans les cris et les larmes en 366, tenait à ce que la Ville […]
Il terribile conflitto in corso in Ucraina sollecita una riflessione non solo sulle sue cause immediate, ma anche sulle politiche poste in atto dall’Occidente negli ultimi decenni. Il collasso dell’URSS Il collasso dell’URSS nei primi […]
Evola and Villa A possible relationship, in the name of Dada and in the context of Italian poetry, is the one between Julius Evola (1898-1974) and Emilio Villa (1914-2003), which is also as an expression […]
Sono passati 10 anni da quando Vincenzo Consolo ci ha lasciato per sempre. Il grande Pablo Picasso, un po’ arrogantemente, amava dire: “io non cerco, trovo”. Altri, invece, cercano per poter trovare. Vincenzo Consolo apparteneva […]
Gestione Covid in Europa, alcuni esempi raccolti in un dossier. BULGARIA CHIARA CONSERVA Regole vigenti in Bulgaria per il contenimento della pandemia da Covid-19; stato di emergenza prorogato sino al 30 marzo. Aggiornato al […]
Con la parola descriviamo, raccontiamo, spieghiamo… Con la parola, le parole, “rappresentiamo” il mondo fuori di noi ed anche quello che è in noi. La parola e la rappresentazione della realtà Con le parole “rappresentiamo”, […]
“Si può dire, ora che ogni vera libertà sia nera” Artaud “Plinio indica un nero ricavato dalle vinacce seccate, cotte in fornace e tritate con glutine, come uno dei quattro colori adoperati da Apelle, Polignoto, […]
Cavalcare la tigre come Pensiero, attraversando Evola “maestro segreto” del ‘68 Ricorro al titolo di Cavalcare la tigre (1961), il libro di Julius Evola, a sessanta anni dall’uscita, per usarlo ancora oggi come metafora di […]
Qui di seguito i capitoli 9 e 10 della monografia su Mozart scritta da Giovanni Caruselli, nostro redattore, autore di saggi, collaboratore di Einaudi, Rizzoli, Vallardi, Diakronia, e altri editori, per testi di storia e […]
Si chiama Ines il personaggio intorno al quale ruota la fantasia creativa di Gabriele Artusio, giovanissimo e già artisticamente sicuro e deciso. Ed è forse anche il personaggio intorno al quale ruota psicologicamente il suo […]
Qui di seguito i capitoli 7 e 8 della monografia su Mozart scritta da Giovanni Caruselli, nostro redattore, autore di saggi, collaboratore di Einaudi, Rizzoli, Vallardi, Diakronia, e altri editori, per testi di storia e […]
CAPITOLO 5: Mannheim (1777 – 1778) – CAPITOLO 6: Parigi (1778 – 1779) Qui di seguito i capitoli 5 e 6 della monografia su Mozart scritta da Giovanni Caruselli, nostro redattore, autore di saggi, collaboratore […]
GIOVANNI CARUSELLI Ecco il terzo capitolo della monografia su Mozart scritta da Giovanni Caruselli, nostro redattore, autore di saggi, collaboratore di Einaudi, Rizzoli, Vallardi, Diakronia, e altri editori, per testi di storia e filosofia (materie […]
Duecentocinquanta anni fa, nel 1771, il genio della musica Wolfgang Amadeus Mozart (27 gennaio 1756 – 5 dicembre 1791), insieme al padre Leopold, si trovava in Italia per uno dei suoi tre viaggi nel nostro […]
Il ruolo della geometria Nell’opera di Aurelio Sartorio la geometria può essere protagonista assoluta (e tuttavia trasgredita dal fremito delle cromie) oppure comprimaria, vale a dire tesa a superare semanticamente la geometria stessa. Di questo […]
Duecentocinquanta anni fa, nel 1771, il genio della musica Wolfgang Amadeus Mozart (27 gennaio 1756 – 5 dicembre 1791), insieme al padre Leopold, si trovava in Italia per uno dei suoi tre viaggi nel nostro […]
Il libro di Fabio Mauri ha per soggetto le opere d’arte; un testo sapiente per reimparare a leggere, pensare, comprendere. Commentare questo libro … è darsi delle arie. Per quanto Giacobbe lottasse contro l’angelo, […]