La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata
Inedito letterario

La poesia di Aldo Gerbino, la classicità aggiornata

Aldo Gerbino è un umanista a tutto tondo, calatosi da vari decenni dalle nebbie padane (è nato a Milano) agli abbagli naturalistici e culturali di Palermo. Per due ragioni a tutto tondo: in quanto uomo […]

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso
Saggi

Gesualdo Bufalino, il tempo sospeso

Temo che Gesualdo Bufalino sia stato un uomo molto malinconico. Un po’ per carattere, non dico introverso ma per quello che leggo su di lui sicuramente discreto, molto discreto per sua propria natura. Eredità probabile […]

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta
Saggi

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta

Un convegno al Palazzo delle Stelline sul lavoro di Leonardo in Lombardia e il primo riconoscimento accademico internazionale al Cristo di Lecco “Per mia esperienza e conoscenza credo di poter sostenere e confermare che il […]

L'immagine mostra lo scrittore Leonardo Sciascia in una ripresa televisiva. Lo scrittore siciliano occupa la parte destra dell'immagine. Indossa giacca e cravatta grigie su camicia bianca. Il fondo è marrone
Saggi

Leonardo Sciascia, una rivisitazione

Leonardo Sciascia era sicuramente una personalità autorevole. Rispettava tutti e allo stesso tempo incuteva rispetto. Un semplice maestro di un piccolo paese assai periferico, Racalmuto in provincia di Agrigento. Si potrebbe dire che era autorevole […]

Nella bioatmosfera del poeta Angelo Maugeri
Saggi

Nella bioatmosfera del poeta Angelo Maugeri

Leggiamo di una “voce” che ci parla con empatia di quei “moti del cuore” così tenacemente vincolati, in modo ingenito, alle inevitabili spine  mentali. Moti che sembrano rispecchiare i voli d’uccello segnati da Proust nella […]

Portrait of Sofonisba Anguissola, Anthony Van Dyck
ARTICOLI

Sofonisba, au fond de la retine de Van Dyck

Quand il a embarqué à Gênes au printemps 1615, Antoon Van Dyck était loin de se figurer ce qui allait l’attendre à Palerme. La traversée lui sembla longue (il était de nature impatiente), mais elle […]

Jérôme
Cultura

La Vulgata

I – Rome Rome n’était plus Rome. Constantinople est devenue la capitale de l’empire romain. Mais le pape Damase Ier, élu dans les cris et les larmes en 366, tenait à ce que la Ville […]

Vincenzo Consolo
Culture

Vincenzo Consolo, uno sguardo al “romanzo metaforico”

Sono passati 10 anni da quando Vincenzo Consolo ci ha lasciato per sempre.  Il grande Pablo Picasso, un po’ arrogantemente, amava dire: “io non cerco, trovo”. Altri, invece, cercano per poter trovare. Vincenzo Consolo apparteneva […]

Dossier Covid EU
Saggi

Dossier Covid EU

Gestione Covid in Europa, alcuni esempi raccolti in un dossier.   BULGARIA CHIARA CONSERVA Regole vigenti in Bulgaria per il contenimento della pandemia da Covid-19; stato di emergenza prorogato sino al 30 marzo. Aggiornato al […]

La parola e il tempo
Saggi

La parola e il tempo

Con la parola descriviamo, raccontiamo, spieghiamo… Con la parola, le parole, “rappresentiamo” il mondo fuori di noi ed anche quello che è in noi. La parola e la rappresentazione della realtà Con le parole “rappresentiamo”, […]

Trattatello sentimentale del nero
Saggi

Trattatello del nero

“Si può dire, ora che ogni vera libertà sia nera” Artaud “Plinio indica un nero ricavato dalle vinacce seccate, cotte in fornace e tritate con glutine, come uno dei quattro colori adoperati da Apelle, Polignoto, […]

Julius Evola, Cavalcare la tigre sessant’anni dopo
Saggi

Julius Evola, Cavalcare la tigre sessant’anni dopo

Cavalcare la tigre come Pensiero, attraversando Evola “maestro segreto” del ‘68    Ricorro al titolo di Cavalcare la tigre (1961), il libro di Julius Evola, a sessanta anni dall’uscita, per usarlo ancora oggi come metafora di […]

L'immagine mostra una delle opere di gabriele Artusio: Ines (Bouganville). Un disegno orizzontale in cui diverse ragazze nude nello stile che richiama il fumetto giapponese, dalla pelle bianca e i capelli verde chiaro sono immerse in pose languide e differenziate in un mare di fiori di bouganviille, come una sorta di carta da parati
Focus On

Focus on Gabriele Artusio, i segreti di Ines

Si chiama Ines il personaggio intorno al quale ruota la fantasia creativa di Gabriele Artusio, giovanissimo e già artisticamente sicuro e deciso. Ed è forse anche il personaggio intorno al quale ruota psicologicamente il suo […]