
Renato Guttuso, fra tradizione e novità
“Oggi io mi trovo allo scoperto come non mi sono mai trovato. E il mio modo di lanciarmi allo sbaraglio in fondo è questo. Poi sa, non si lavora per la gloria, si lavora per […]
“Oggi io mi trovo allo scoperto come non mi sono mai trovato. E il mio modo di lanciarmi allo sbaraglio in fondo è questo. Poi sa, non si lavora per la gloria, si lavora per […]
Radici e Fronda – vita e arte di Evelina Schatz l’anima non è mai umile aspira all’eternità […]
On the occasion of the Chengdu Biennial (15.7.23) and the “Artist Residence” in Whenzhou (26.5.23) I had the opportunity to submit some Italian artists represent different ways of making art, today. I refer to Giorgio […]
Chinese society, a nation between tradition and modernity Chinese society today is undergoing major changes unseen for centuries. China is grappling with the pain of development stemming from conflicts between old and new, and the […]
Aldo Gerbino è un umanista a tutto tondo, calatosi da vari decenni dalle nebbie padane (è nato a Milano) agli abbagli naturalistici e culturali di Palermo. Per due ragioni a tutto tondo: in quanto uomo […]
Temo che Gesualdo Bufalino sia stato un uomo molto malinconico. Un po’ per carattere, non dico introverso ma per quello che leggo su di lui sicuramente discreto, molto discreto per sua propria natura. Eredità probabile […]
Un convegno al Palazzo delle Stelline sul lavoro di Leonardo in Lombardia e il primo riconoscimento accademico internazionale al Cristo di Lecco “Per mia esperienza e conoscenza credo di poter sostenere e confermare che il […]
Leonardo Sciascia era sicuramente una personalità autorevole. Rispettava tutti e allo stesso tempo incuteva rispetto. Un semplice maestro di un piccolo paese assai periferico, Racalmuto in provincia di Agrigento. Si potrebbe dire che era autorevole […]
Leggiamo di una “voce” che ci parla con empatia di quei “moti del cuore” così tenacemente vincolati, in modo ingenito, alle inevitabili spine mentali. Moti che sembrano rispecchiare i voli d’uccello segnati da Proust nella […]
I suoni del fuoco, le docili corde del fuoco che sciolgono la cera delle dita [Angelo Maugeri, da “Lo stupore e il caos”] Una minuscola quanto intensa trilogia estetica ci raggiunge. Essa assume le […]
JING YUMIN Dong Shubing, in his early days, took the topic of the daughter as the motif to explore the origin of life, the origin of human culture and the cardinal point of social […]
Quand il a embarqué à Gênes au printemps 1615, Antoon Van Dyck était loin de se figurer ce qui allait l’attendre à Palerme. La traversée lui sembla longue (il était de nature impatiente), mais elle […]
LA VERA STORIA DEGLI OH BEJ! OH BEJ! O(V)VERO DEL BLU MARINO favola felice che ho sentito con i miei propri orecchi parola d’autore La poesia è sempre stata questo: passare il mare in […]
I – Rome Rome n’était plus Rome. Constantinople est devenue la capitale de l’empire romain. Mais le pape Damase Ier, élu dans les cris et les larmes en 366, tenait à ce que la Ville […]
Il terribile conflitto in corso in Ucraina sollecita una riflessione non solo sulle sue cause immediate, ma anche sulle politiche poste in atto dall’Occidente negli ultimi decenni. Il collasso dell’URSS Il collasso dell’URSS nei primi […]
Evola and Villa A possible relationship, in the name of Dada and in the context of Italian poetry, is the one between Julius Evola (1898-1974) and Emilio Villa (1914-2003), which is also as an expression […]
Sono passati 10 anni da quando Vincenzo Consolo ci ha lasciato per sempre. Il grande Pablo Picasso, un po’ arrogantemente, amava dire: “io non cerco, trovo”. Altri, invece, cercano per poter trovare. Vincenzo Consolo apparteneva […]
Gestione Covid in Europa, alcuni esempi raccolti in un dossier. BULGARIA CHIARA CONSERVA Regole vigenti in Bulgaria per il contenimento della pandemia da Covid-19; stato di emergenza prorogato sino al 30 marzo. Aggiornato al […]
Con la parola descriviamo, raccontiamo, spieghiamo… Con la parola, le parole, “rappresentiamo” il mondo fuori di noi ed anche quello che è in noi. La parola e la rappresentazione della realtà Con le parole “rappresentiamo”, […]
“Si può dire, ora che ogni vera libertà sia nera” Artaud “Plinio indica un nero ricavato dalle vinacce seccate, cotte in fornace e tritate con glutine, come uno dei quattro colori adoperati da Apelle, Polignoto, […]