Un malato immaginario a regola d’ARS

Un malato immaginario a regola d'ARS
Giole Dix e Anna Della Rosa

Il teatro, per Antonin Artaud, è la messa in scena della cattiveria, quella umana. Un uomo ipocondriaco, malato immaginario, scontroso, opportunista e misogino – molto più di quanto basterebbe a farlo risultare “soltanto” maschilista – può esserne la summa.

Molière e l’ultima pièce

Jean Baptiste Poquelin, al secolo Molière, nel 1763 scrisse e interpretò “Il malato immaginario”, la sua ultima pièce. Già molto malato e vicino alla morte, riuscì a portare in scena il suo ultimo Argan, il protagonista della commedia, e andarsene per sempre poche ore dopo. Diversamente da Argan, Molière soffriva di un male incurabile e, probabilmente, le sue condizioni di vita – raminga con la sua compagnia di teatranti – non gli consentivano di indugiare sui mali del corpo e della mente. I tempi erano duri, davvero, per tutti. Ben peggiori per chi si dedicava alle arti teatrali.

La Commedia dell’Arte e i personaggi di Molière

Il testo de “Il Malato Immaginario” è semplice e chiaro: un ironico affresco della inutilità del pensiero dei ricchi nullafacenti, egotisti ed egocentrici al punto da inventarsi una realtà parallela, utile ai propri miserrimi fini. A questo si aggiunge la settecentesca visione delle figure femminili, tema centrale di molte commedie di Molière. Il trattamento riservato alle signore e signorine, a ben pensarci, non era tanto diverso da quello attuale. Con qualche doveroso distinguo.

Serve, figlie, mogli, nella Commedia dell’Arte di Molière, sono personaggi vessati, la cui vita è orchestrata dal padrone, marito e padre. Ma il francese rappresenta l’universo femminile con “una marcia in più”: donne fedeli, asservite, educate e riverenti solo in facciata. Esse mostrano nell’intimo, neppure tanto in profondità, l’incontenibile desiderio di emancipazione. Questo dettaglio è limpido sia nei testi di Molière che ci sono pervenuti, sia nelle messe in scena, le più diverse per stile e caratteri.

Andrée Ruth Shammah e la sua versione de “Il malato immaginario”

Andrée Ruth Shammah (le cui iniziali formano la parola latina ARS, come ha ricordato Jean Blanchaert – e viene da dire nome nomen), ripropone il suo “Il malato immaginario” del 1980, con alcuni piccoli ma determinanti cambiamenti che lo rendono diverso dall’originale: mise en scène essenziale e realista. Un solo ambiente separato da quinte di teli trasparenti scuri, tre lampadari al fondo della scena, qualche spazio vuoto a rappresentare le porte attraverso cui i personaggi si avvicendano. C’è lo stesso portavivande di metallo, che stava accanto a Franco Parenti, primo e indimenticabile Argan, sul quale ampolle e strumenti del mestiere medico, simulacro di ciarlatani ed imbroglioni, volteggiavano nelle mani della cameriera e infermiera Lucilla Morlacchi/Antonia o Antonietta o Antoinette o Tonina.

Ieri e oggi

Oggi Argan è Gioele Dix e Antonia è Anna Della Rosa. L’ Argan di oggi è misurato, come l’originale Parenti. Circostanza che, considerando i caratteri dell’attore che adesso lo intrepreta, capace di slanci vocali e fisici significativi, lo rende lievemente sottotono. Ma a renderlo calzato nel ruolo è la sua capacità di soppesare il lato comico e bilanciando con le prescrizioni del testo, con la regia asciutta della Shammah.

La Tonina ora sul palco è molto diversa da quella del 1980: rabbiosa e aggressiva Lucilla Morlacchi, severa e delicata Anna Della Rosa. La Tonina di oggi è un personaggio più lineare, che nelle pieghe mostra intuizioni contemporanee più adatte al testo. Per chi conosce la bravissima attrice, la sua performance non è una scoperta. Già diretta da altri grandi registi, fra i quali Massimo Castri, Peter Stein e Lluís Pasqual, aveva dato un segno tangibile del proprio talento che il tempo, l’esperienza sulle scene e lo studio hanno rafforzato.

Diversi sono anche i caratteri di Belina del 1980 e quella attuale: Francesca Muzio era la seconda moglie falsa e arrampicatrice sociale senza fronzoli e determinata nel suo obiettivo di rivalsa. Oggi è, invece, una donna frivola, appariscente e  imparruccata.

Le scarpe rosse

Un altro cambiamento significativo è nella figlia Angelica, la tiepida Manuela Verchi della versione degli anni ottanta. Ora è una donna volitiva, innamorata di Cleante, che non intende imporre la propria libertà al padre (del quale subisce un vago timore riverenziale) pur determinata a non essere schiacciata dalle convenzioni sociali. Non è un caso che vi sia un particolare nel suo costume di scena, che mette bene in chiaro quale si il suo ruolo in questa nuova versione della Shammah: le scarpe rosse indossate, segno sociale delle manifestazioni contro la violenza sulle donne.

Forse non si tratta di un’opzione meramente decorativa – posto che anche la poltrona di Argan, il suo letto di Procuste – è di colore rosso. Angelica è lì a rappresentare il diritto delle donne di non essere maltrattate. Neppure da un padre.

La riduzione del testo

La scelta di troncare il testo e portare in scena il lavoro di Molière privo della parte finale nella quale entra la parte della comedie ballade è mantenuta anche nella versione attuale. In tale modo il testo presentato chiude con la critica che Molière fa alla società corrotta del tempo. Perfetta chiusa anche per i nostri tempi e, siamo certi, anche per tutti i futuri possibili.

Il Malato Immaginario, di Molière: traduzione Cesare Garboli, regia Andrée Ruth Shammah, con Gioele Dix, Anna Della Rosa e con Marco Balbi, Francesco Brandi, Fabrizio Coniglio, Piero Domenicaccio, Filippo Lai, Viola Magnone, Silvia Giulia Mendola, Pietro Micci, Marina Occhionero. Scene e costumi Gianmaurizio Fercioni; luci Gigi Saccomandi; musiche Michele Tadini Paolo Ciarchi. Produzione Teatro Franco Parenti.

Al Teatro Franco Parenti fino al 23 ottobre.

 

Leggi anche:

Fabio Cherstich mette in scena “L’appuntamento ossia la storia di un cazzo ebreo”

Gardenia, 10 years later

CHIARA CONSERVA 87 Articoli
Dopo la laurea in economia, ha lavorato nel settore bancario. È stata poi coinvolta nella realizzazione del progetto FYINpaper (del cui team direttivo fa parte), mossa dalla passione per i libri, il teatro, il cinema, e la musica, discipline su cui scrive.