The Blue Monday, the saddest day of the year, the third of January, which this year falls on the 20th. It particularly refers to the countries of the North. Let us avoid to mention the metaphor of Black Monday, which recalls the collapse of stocks on October 28, 1929.
The new president Donald Trump and his plutocratic friends primi inter pares (they officially take office exactly on January 20, the third Monday of the month) are primarily aiming at the welfare of their own country and, consequently, at international politics. The problem is to what extent Aristotle was right when he noted that the condition of “equality” does not guarantee stability, but alternation does.
In this first quarter of the new century the nature of politics has changed substantially. The connation between politics and the external world of finance or economics is old history. The novelty is in the reversal of roles. Politics remains unchanged on a formal level, but adulterated on a substantive level. Actually, finance governs and politics takes on a predominantly executive role, at least axs far as large and conditioning matters are concerned.
This is now happening in a less subtle and increasingly open way. In addition, now is the time of the reign of terrestrial and extraterrestrial communication and this reign is governed by an almost absolute monarch. Compared to this hyper-tycoon, Louis XIV is a small thing. The so-called Sun King as his coat of arms indicated: the image of the sun with a thousand multi-directional rays and the Latin inscription “Nec pluribus impar”, not inferior to the majority, in short: superior to all. What more could Louis XIV have said than his expression “L’état, c’est moi”?
Instead, today there are those who can say: “Le soleil, c’est moi”: the aspirant to the position as the first citizen of Mars. He is also thinking of extending his kingdom of communication to the fourth planet of the solar system. And everyone in Canossa to beg for the benefits of his Starlink. “Politics? It’s me, of course,” he might say. Here’s another reversal of politics. Protocols? Old matters. Europe? A geographical expression. But where is the boat going, sorry: Trump’s governance? We know Trump, he has declared himself.
The imponderable element is the other horn of the duumvirate. Yes, it is much clear that he is the richest in the solar system. But he has always been a demon, even a very precocious one, and also a dreamer, a crazy inventive person; King Midas, yes, but also a dreamer. I don’t know how he feeds himself. If I knew, I could try to predict his ideas and his moves, if it’s true that we are what we eat. But probably, when he eats, his mouth moves automatically without him realizing it.
In short, the king of the solar system is an imponderable. Except for money, which is apolitical, he can then look left or right, up and down, unexpectedly. He, the king of the solar system, will anyway see the sun’s rays.
__________________________________________________________________
Il giorno più triste dell’anno, Il lunedì blu, il terzo del mese di gennaio, che quest’anno cade il giorno 20. Lo si riferisce particolarmente ai Paesi del Nord. E vada come deve andare. Meno funziona la metafora del Black Monday, quella che ricorda i crolli delle azioni del 28 ottobre 1929.
Anche perché il neo presidente Donald Trump e gli amici plutocrati primi inter pares (che ufficialmente si insedia – o, detto informalmente, “si insediano” – il 20 gennaio, terzo lunedì del mese, appunto) punta prioritariamente al welfare del proprio Paese e, conseguentemente, alla politica internazionale.
Si tratta di vedere fino a qual punto ha ragione Aristotele quando rileva che la condizione di “parità” non garantisce la stabilità, meglio un’alternanza. Ma in questo primo quarto di nuovo secolo la natura della politica è cambiata sostanzialmente. La connivenza tra politica e mondo esterno della finanza o dell’economia è storia vecchia. La novità è nel ribaltamento dei ruoli. La politica rimane inalterata sul piano formale, ma adulterata sul piano sostanziale. Nella pratica a governare è la finanza e la politica assume ruolo prevalentemente esecutivo, almeno nelle materie grandi e condizionanti.
Questo accade ormai in modo meno subdolo e sempre più scoperto. In aggiunta, adesso è tempo del regno della comunicazione terrestre ed extraterrestre e questo regno è retto da un monarca pressoché assoluto. Di fronte a questo iper-tycoon è poca cosa Luigi XIV, il cosiddetto Re Sole come indicava il suo stemma: l’immagine del sole con mille raggi pluridirezionali e la scritta latina “Nec pluribus impar”, non inferiore alla maggior parte, insomma superiore a tutti.
E, poverino, Luigi XIV cosa poteva dire di più rispetto alla sua espressione “L’état, c’est moi”? Oggi c’è chi può dire: “Le soleil, c’est moi”: l’aspirante alla posizione di primo cittadino di Marte. E al quarto pianeta del sistema solare pensa estendere il suo regno della comunicazione. E tutti a Canossa a pietire i benefici del suo Starlink. “La politique? C’est moi, bien sûr ”, potrebbe dire.
Ecco un altro ribaltamento della politica. I protocolli? Neiges d’antan. L’Europa? Un’espressione geografica. Ma dove va la barca, pardon: la gestione trumpista? Trump lo conosciamo, si è dichiarato. L’elemento imponderabile è l’altro corno del duumvirato. Sì, il più ricco del sistema solare, questo risulta evidente. Ma è stato sempre un démone, anche molto precoce, e anche un sognatore, un folle inventivo; Re Mida, sì, ma anche sognatore. Non conosco il modo in cui si alimenta.
A saperlo, potrei tentare di prevedere le sue idee e le sue mosse, se è vero che siamo quello che mangiamo. Ma probabilmente, quando mangia, la sua bocca si muove automaticamente senza che lui si renda conto. Insomma il re del sistema solare è un imponderabile. Fatti salvi i soldi, che sono apolitici, poi può guardare a sinistra o a destra, in alto e al centro, inaspettatamente. Tanto vedrà sempre i raggi del sole, lui, re del sistema solare.