A Massagno (Svizzera), Festival per la pace e la giustizia
RECENSIONI

A Massagno (Svizzera), Festival per la pace e la giustizia

Sviluppo integrale, la pace e la giustizia Nella Svizzera italiana, la Rete Laudato si‘ (nata nel 2020), a cinque anni dalla pubblicazione dell’omonima enciclica del Papa, si è tenuto recentemente il Festival della Dottrina sociale. […]

La banda della “Uno bianca”, un convegno 30 anni dopo
editoriale

La banda della “Uno bianca”, un convegno 30 anni dopo

La banda della uno bianca, un convegno a Osimo Nel ventottesimo anniversario della cattura dei componenti della banda della “uno bianca”, il 29 novembre nella suggestiva cornice del teatro “Nuova fenice” di Osimo (Ancona) si […]

Cultura

Kant e il problema della pace oggi

Nei più attuali scenari di guerra si sono profilati e si sono progressivamente radicati anche dei «crimini di sistema» che si configurano come aggressioni ai diritti delle persone che il diritto penale non può fronteggiare […]

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta
Saggi

Il Cristo di Lecco di Leonardo, una questione aperta

Un convegno al Palazzo delle Stelline sul lavoro di Leonardo in Lombardia e il primo riconoscimento accademico internazionale al Cristo di Lecco “Per mia esperienza e conoscenza credo di poter sostenere e confermare che il […]

MOSTRE/Concetta De Pasquale, l’incontro sull’isola
Arte

Concetta De Pasquale, l’incontro sull’isola

Concetta De Pasquale, l’omaggio pittorico ai genitori Il progetto espositivo “Incontro sull’isola” nasce dall’esigenza dell’artista Concetta De Pasquale di raccontare, attraverso le sue opere pittoriche, un particolare segno, quasi una rivelazione, che ha favorito e […]

Gianni Brusamolino, dal ciclo Il Fiume
Arte

Gianni Brusamolino cantore del Fiume

Il fiume, immagine mutevole della natura, emblematizza qui anche l’immagine mutevole nell’iter esistenziale dell’uomo (tratto dal Diario di Gianni Brusamolino, Milano – luglio 1992). Il percorso artistico di Gianni Brusamolino (1928-2021) è sempre stato caratterizzato […]

L'immagine è una foto dell'artista spagnolo Pedro Cano davanti ad alcuni dei suoi acquarelli raffiguranti templi e rovine del mediterraneo. L'uomo ha corti capelli e baffi grigi, indossa una giacca del medesimo colore e stringe al petto un suo catalogo dal titolo - Teatros
Arte

Teatros, Pedro Cano

«il Mediterraneo è stato lo scenario nel quale ho trascorso gran parte della mia vita, e ho dedicato alle sue terre e alle sue città migliaia di opere su carta, tele e soprattutto moltissimi quaderni […]

L'immagine mostra un'opera dell'artista Rosa Mundi a Venezia. L'opera è composta da tre sculture in vetro e metallo appoggiate al bordo di un edificio di mattoni che da su un canale. L'opera centrale assomiglia ad un violino, mentre le due opere laterali hanno forma circolare. In tutte e tre sono presenti al loro interno pannelli di vetro che mostrano delle meduse gialle su fondo verde
Arte

Post-umano. Metamorfico

Un viaggio ideale alla Biennale Il prestigioso Palazzo Donà dalle Rose sarà la domus del Padiglione di San Marino in occasione della 59.ma Biennale di Venezia. Esso stesso è emblema di diverse dimensioni e anime, […]

antonella brin attribuisce "la dama bianca" a silvestro lega
Arte

SIMONE SACCOMANI/ Silvestro Lega, il caso della Dama bianca

Un recente webinar di LIS, Laboratorio Intelligence e Sicurezza, condotto da Alessandro Ceci, è stato dedicato al pittore Silvestro Lega (1826-1895) con l’intervento di Antonella Brin. La storica dell’arte, a seguito del rinvenimento di una […]