Monte Verità, the proto-ecological experience on display- L’ecosostenibilità ante litteram in mostra

Monte Verità, l’ecosostenibilità ante litteram in mostra
Particolare dell'allestimento della mostra. Courtesy Fondazione Monte Verità, Fondo Harald Szeemann

In the “wasteocene”[1] from which we flee pushed by the need to reconnect with nature, in search of freedom and health, the exhibition Monte Verità, back to nature at the Museo Novecento in Florence, until April 10, is a perfect modern response to the contemporary ills of civilization. The museum building is right in front of Santa Maria Novella, where the works of the great figures reflect history, evoking Millard Meiss’s famous essay, Painting in Florence and Siena after the Black Death, seven centuries ago.

Monte Verità, a place of escape

Chiara Gatti, Nicoletta Mongini and Sergio Risaliti retraced the season of artists, writers, thinkers, theosophists, dancers, of all the alternative people who chose to travel or to live on the mountain of Ascona, in Canton Ticino, in the twentieth century, that  of the world wars. On the green hill of utopia overlooking the lake, people escaped from conflict and war ideologies by founding a nucleus of a new society. Vegetarian food, heliotherapy and nudism were the cornerstones of radical existential choices, without special means and comforts.

Lebensreform, the proto-sustainable model

Herman Hesse, author of Siddhartha, the anarchist Bakunin, the Dadaist Hugo Ball, Gustav Jung, a psychoanalyst-esotericist, Walter Gropius the founder of the Bauhaus with others, Hans Arp and Paul Klee, Marianne von Werefkin and Alexej von Jawlensky, flocked to this colony of the counter-culture, practicing Lebensreform, an eco-sustainable model of life ante litteram. Hence, Rudolf von Laban, Mary Wigman, and briefly Isadora Duncan, introduced dance into the pauperist huts of the community. Finally, Charlotte Bara, the “sacred dancer”, built her own theater in Ascona, which is still active today.

The care of the soul and Martone

In Mario Martone‘s film, Capri Revolution of 2018 with choreography by Raffaella Giordano, art and craftsmanship – to create their own clothes, objects, furniture, shoes – coexisted in harmony for the care of the soul. Furthermore, the soul intoxicated by urban lifestyles carriers despair and suffering. The dream of Eden and the myth of the good savage made Monte Verità an outpost of green experimentation, of sun worship, of yearning for happiness, of revolt against bourgeois customs, for a handful of the chosen ones.

The exhibition

There are on display the leather suitcase of the founders, pianist Ida Hofmann and Henry Oendekoven. Then the “vegetarians’ chair” made of woven branches, the health menus. Moreover, many images of the “Monteveristi” and of the places, the protagonists and the circular painting Elisarion, by Elisàr von Kupffer. Again, there is Il Chiaro Monte dei Beati portraying the world which a master curator, Harald Szeemann, has rediscovered since 1978, with an exhibition and from which the restoration of the buildings and the collection of Monte Verità’s documentary funds later sprang.  

Two testimonies on dance

Dance is everything that is knowledge, exhibition, construction, that satisfies the researcher and the man of action. However, the true representation of the dance of dances, the world event, is the dance that makes the body of the human being vibrate.

Rudolf von Laban, The Body of the Dancer, 1920

We danced with or without music. We danced to the rhythms of poetry, and sometimes Rudolf von Laban asked us to move to words, phrases, poems that we had to imagine ourselves. Although these experiments did not – and could not – lead to a specific artistic form, they opened up another part of the “magic land” and helped us to deepen our emotional experience.

Mary Wigman

[1] It comes from waste and entails the tendency of our production to over produce people, communities and place of waste


Monte Verità, l’ecosostenibilità ante litteram in mostra

Nel wasteocene da cui fuggiamo, nel bisogno di riconnetterci alla natura, in cerca di libertà e salute, la mostra Monte Verità, back to nature al Museo del Novecento di Firenze, fino al 10 aprile, è una perfetta risposta moderna ai mali contemporanei della civiltà. Il palazzo del museo è proprio di fronte a Santa Maria Novella, dove le opere dei grandi riflettono la storia, evocando il famoso saggio di Millard Meiss, Pittura a Firenze e Siena dopo la morte nera, sette secoli fa.

Monte Verità, luogo di fuga

Chiara Gatti, Nicoletta Mongini e Sergio Risaliti hanno ripercorso la stagione degli artisti, scrittori, pensatori, teosofi, danzatori. Tutti personaggi alternativi che scelsero di viaggiare o di vivere sul monte di Ascona, in Canton Ticino, nel Novecento delle guerre mondiali. Sulla collina verde dell’utopia con vista lago, si fuggiva dal conflitto e dalle ideologie belliche fondando un nucleo di società nuova. Alimentazione vegetariana, elioterapia, nudismo: questi i capisaldi di scelte esistenziali radicali, in scarsità di mezzi e di confort.

Lebensreform, il modello proto-sostenibile

Herman Hesse, autore di Siddharta, l’anarchico Bakunin, il dadaista Hugo Ball, Gustav Jung psicanalista-esoterista, Walter Gropius del Bauhaus, Hans Arp e Paul Klee, Marianne von Werefkin e Alexej von Jawlensky, affluirono in questa colonia della contro-cultura. Qui si praticava la Lebensreform, un modello di vita ecosostenibile ante litteram. In particolare Rudolf von Laban, Mary Wigman, nonchè per breve tempo anche Isadora Duncan, immisero la danza tra le capanne pauperiste della comunità. Infine Charlotte Bara, la “danzatrice sacra”, costruì ad Ascona un suo teatro, tuttora attivo.

La cura dell’anima nella pellicola di Mario Martone

Nel film di Mario Martone, Capri Revolution del 2018 con le coreografie di Raffaella Giordano, arieggia quel mondo in cui arte e artigianato – per crearsi da sé abiti, oggetti, arredi, scarpe – convivevano in armonia per la cura dell’anima. L’anima, intossicata dagli stili di vita urbani, portatori di disperazione e sofferenza.

In breve, il sogno dell’Eden e il mito del buon selvaggio fecero di Monte Verità un avamposto di sperimentazione green, di culto del sole, di anelito alla felicità, di rivolta ai costumi borghesi, per un manipolo di eletti.

La mostra sull’esperienza Monte Verità

In mostra la valigia di cuoio dei fondatori, la pianista Ida Hofmann e Henry Oendekoven, la “sedia dei vegetariani” fatta di rami intrecciati e i menu salutisti.  Inoltre, tante immagini dei “Monteveristi” ma anche dei luoghi, dei protagonisti. E ancora, il dipinto circolare Elisarion, di Elisàr von Kupffer, Il Chiaro Monte dei Beati.

In conclusione immagini che ritraggono quel mondo, che un maestro dei curatori, Harald Szeemann, ha riscoperto dal 1978 con un’esposizione. Così che da questa è scaturita l’attività di restauro degli edifici e la raccolta dei fondi documentali di Monte Verità.

Due testimonianze sulla danza

Danza è tutto ciò che è conoscenza, esibizione, costruzione, che soddisfa il ricercatore e l’uomo d’azione. Ma la vera rappresentazione della danza delle danze, l’avvenimento mondiale, è la danza che fa vibrare il corpo dell’essere umano.

Rudolf von Laban, Il corpo del danzatore, 1920

Danzavamo con o senza musica. Danzavamo sui ritmi della poesia, e talvolta Rudolf von Laban ci chiedeva di muoverci su parole, frasi, poesiole che dovevamo immaginare noi stessi. Benché quelle sperimentazioni non abbiano condotto – e non potessero condurre – a una forma artistica precisa, esse ci aprirono un’altra parte del “paese magico” e ci aiutarono ad approfondire il nostro vissuto emotivo.

Mary Wigman

 

Leggi dello stesso autore:

Aimez-vous Bach?