NetAnimal / Storie materiali

NetAnimal / Storie materiali
Immagine di Vittorio marchis

Le idee e l’intelligenza delle macchine

Le “idee” sono un costrutto artificiale inventato dai filosofi greci che hanno plasmato il nostro modo di organizzare il pensiero, ma…? Riprendo qui alcune interessanti considerazioni fatte recentemente da Nello Cristianini, autore del saggio La scorciatoia (Bologna, Il Mulino, 2023) per spiegare come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano.

In questo saggio si afferma che “l’intelligenza ha intrinsecamente molte dimensioni e agenti diversi possono essere incomparabili, a meno che non si pensi di poter comparare l’intelligenza di un corvo con quella di un calamaro. Quindi, mentre mi aspetto che le macchine esibiscano «prestazioni sovrumane» in molti compiti molto presto, non trovo utile parlare di «intelligenza universale» in generale, e nemmeno di un solo tipo generale di intelligenza «sovrumana».“ Perché sbagliamo se crediamo che l’intelligenza sia dimostrare un nuovo teorema. L’intelligenza, come capacità di trovare un comportamento utile alla sopravvivenza di fronte a un nuovo evento, non è solo propria della specie Sapiens.

Insegnare valori e norme alle macchine

Ancora una volta il digitale si dimostra strettamente connesso con la biologia, e non solo con la “nostra” biologia. Questo ci dicono le nuove frontiere delle scienze cognitive. “Grandi quantità di dati e modelli non-teorici del mondo possono generare comportamenti utili, anche se non ci possono insegnare niente del fenomeno stesso che riproducono. […] Faremmo bene a tenere questo in mente, mentre consideriamo se c’è un modo di insegnare i nostri valori e le nostre norme a queste macchine: potrebbe essere come cercare di spiegarli a una lumaca o un astuto piccione.” Ma anche loro, a modo loro sono intelligenti.

E questi sassi sono frutto di una tecnica “intelligente” oppure sono semplicemente oggetti casuali?

NetAnimal / Storie materiali

 

Dello stesso autore: NetAnimal/ Parlare e pensare per immagini

Articolo precedente#Graziano Origa
Articolo successivoL’Unione Europea e la pressione migratoria
VITTORIO MARCHIS
VITTORIO MARCHIS Engineering graduate, full professor of Theoretical and Applied Mechanics and, later, of History of Science and Technology. He has also taught History of Things and Philosophy of Engineering (Turin Polytechnic and other institutions). Topics: society, man, world of technologies, visual arts (he also paints and draws). Among his books, Dall'Arte… allo Zero/ A small philosophical dictionary of Engineering. Laurea in ingegneria, professore ordinario di Meccanica teorica e applicata e, dopo, di Storia delle scienze e della tecnologia. Ha insegnato (Politecnico di Torino e altrove) anche Storia delle cose e Filosofia dell’ingegneria. Interessi: società, uomo, mondo delle tecnologie, arti visive (inoltre dipinge e disegna). Tra i volumi pubblicati, Dall’Arte… allo Zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria.