Dialoguing with Lech Majewski between dreams and life – Il suo nuovo film “La Valle degli Dei”

John Malkovich in "Valley of the Gods"

Lech Majewski (Katowice, Poland, 1953) is one of the most oustanding auteur cinema’s directors who loves directing opera, as well. He is also a screenwriter, poet, novelist, composer, video artist, painter, and a composer. As a  visionary director, he is often compared to Fellini, Wenders, Kieslowski. Anyway, he considers himself his own son, without disregarding such associations.

A member of the jury of the Academy Awards in Hollywood, and an American citizenship, Majewski studied at the renowned film school in Lódź, where Polanski, Zanussi, Wajda and Kieslowski studied, too. Among the many reviews and exhibitions dedicated to him, I just quote the one which was realized at the MoMA in New York in 2008.

Even though Majewski has often been in contact with Italy since a youngster, his work has been little distributed in our country. He used to visit Venice spending whole days at the Gallerie dell’Accademia, but, instead of transforming a film into a painting, he ended to work in the opposite direction. His sensibility has been particularly touched by Giorgione’s “The Tempest”, and he conceived the idea that if Giorgione had been a director, he would have been Antonioni. Thus Majewski begins his filmography, often being inspired by the great historical painting that he considers as a spiritual experience tied to our time. 

 

From “The garden of delights” to “Onirica”

His “The garden of delights” (2004) is set in Venice and inspired by the homonymous Bosch’s painting. As far as his best-known film in Italy “The colors of passion” is concerned, Majewski looks at the 1564 painting “The way to Calvary” by Bruegel the Elder. Thanks to a very high level of digital technology, in his subsequent films he operated a change of roles between reality and picture. Anyway, that film (Rutger Hauer, Michael York e Charlotte Rampling) is a kind of a total work in which the second and third dimensions are in tune with the quantum time he assumes, so that everything turns into an epiphanic present.

Due to his interest in Italy, Majewski has been reading the Divina Commedia which inspired “Onirica”, his wonderful film of 2014. In “Onirica”, a man is chocked by the death of his partner and of his best friend, suffering from narcolepsy. In his dreams he experiences visions which are similar to those narrated by Dante in his journey through Hell, Purgatory and Paradise, but by putting aside any rhetorical and nostalgic approaches.

 

The last Majewski’s masterpiece: “The Valley of the Gods”

"Valley of gods" è il nuovo film di Lech Majewski
“Valley of gods”

The last Majewski’s masterpiece is “The Valley of the Gods” he shot in 2021 in the Navajos desert in Utah, United States. It’s a land reserved to the Navajos which they consider a sacred one, as it is the land where the spirits of their great warriors and ancestors live and where the protagonist, a writer interpreted by Josh Harnett takes refuge. His fate will cross that of Wes Tauros, the richest man in the world, played by John Malkovich. He intends to exploit the uranium of which that Valley is rich, but the story will turn out to be different.

 

Interview with Lech Majewski

I met Majewski in Todi (last December 18th) where he presented his films on the occasion of Dante’s Days. He agreed to be interviewed on his latest work, “The Valley of the Gods”.

AMP: When it comes to the so called visionary cinema, usually dreams break into reality. Instead, you work from the other way around: reality breaks into dreams, with its political, social and ecological background. How do you achieve in combining dream and historical facts? 

LM: It comes from my respect for the American poetry and Dante. They were masters who wanted to deal with the reality that surrounded them, without becoming realistic. 

AMP: Do you think that your skill in transforming reality into a dream and viceversa thrives from your search for symbols behind what you see? 

LM: Sure. I am often invited by universities from all around the world to deliver lectures on the hidden meaning of symbols.  

AMP: How does the public react, considering that we live in a time which lacks metaphors? 

LM: I was once in New Zealand. A guy told me that for him symbols were part of the past, that he couldn’t see any symbol in his life. So I asked him “what do you like?” He said English soccer. Then I asked what his favourite team was. He said Arsenal London.  So I asked him whether he thought there was anything normal at all in soccer: 11 guys in shorts, as a costume, with other 11 guys, again dressed up with a costume, set in a rectangle, while some words like real metaphors such as “heroes”, “genes” or “gods” come out from the journalists’ mouths. Let us only think about “The Hand of God”. The guy replied that that was only a sport game. 

AMP: Instead?

LM: The rectangle is a bidimensional space where a three-dimensional performance occurs, starting from the ball, which is a sphere. Moreover, the colors of the team represent what you love, your city, your district or even your country. When this man watches his soccer match, he is looking at a whole metaphor, which gives body to his emotions. 

AMP: In the movie “Valley of the Gods” the desert is the main protagonist. So much that the writer moves there with only his desk, his pen and some sheets of paper. This character clashes almost in a manichean way with the counterpart, Tauros/Malkovich, and with his opulent and absolute reign. Does the desert represent purity?

LM: When I was looking for the location for my movie “Gospel according to Harry” from 1994 (Viggo Mortensen’s first protagonist role, Ed.), I wanted to find sand dunes. The location guy from David Lynch’s production studio, Propaganda Films, took me to some deserts in the Western areas of the States.  It was the most interesting trip I ever took. These deserts looked like landscapes God had created the day before. The world must have looked like them the day after the creation. 

AMP: well, it seems it rather looked like “The Garden of Earthly Delights” by Bosch… Anyway, let us come back to the Navajos’ desert. Why did you decide to make it like a character of its own, with its spirits and ancestors? 

LM: As I said, I visited the “Valley of the Gods” while searching for a proper desert for the movie with Mortensen. I never forgot the Valley ever in my life. It remained in my heart for years, until I went back with my wife in 2011, as I went for the Sundance Festival, with “The Mill and the Cross”. At that moment, I knew I would come back to shoot a movie. 

AMP: How would you describe your experience with the Navajos when you visited the desert? 

LM: I was introduced to the Navajos chief. Only he could decide whether I could shoot or not. He stood in front of me for some minutes, without saying a word, with his eyes shut. Then he turned away and left. I couldn’t understand what happened. So the scout who was with me told me that I had good energies, and therefore that I could shoot my movie in the sacred valley.  

AMP: If we did so, our cities would become empty. How do the Navajos live their land? 

LM: My scout explained to me that, although I could not see them, the Valley and the rocks were surrounded by the spirits of their ancestors, So you were not allowed to throw things, or to urinate on the ground (apparently this is normal for somebody, Ed.). Sometimes he would ask me to stop, because horses were passing by, where a small sand cloud had shown up. 

AMP: Few of us would bear such a situation, coming from a world made out of noise, stuff and waste. A world where we only consider true what we see. 

LM: The guy from the locations’ office explained to me that the Valley of the Gods was the only zero level area of silence in the world. I didn’t even imagine that such standard existed. So when we arrived there, after all the noises from the car’s engine ended, silence was so full, that I started to hear my own breathing and my heart beating. I could hear my whole organism. A very strange experience.  

AMP: In your movie you tell about the exploitation of the Navajos’ Valley of the Gods by the corporations. Did this actually happen? 

LM: Not in the Valley of the Gods. But this was the case for the De Chelly Canyon, in Arizona, Apache county. There, you can still find the homes that were built 100 metres above the ground, where the Indians hid not to be killed by the Spaniards. 

A girls’ school’s female teacher showed me a book on their old mithology. Beside history, there was a part which included the modern times. In the twentieth century, the corporations exploited the Navajos’ land to get uranium. The Indians were digging with their bare hands, in the middle of the lethal dust. They died like flies. But the Federal Government didn’t compensate the widows, because they were not formally married. They were married according to the Indian way.  In fact, in these areas, only Navajos’ rules can be applied, except for homicide. Anyway, the point is that the families never received any indemnity.  

AMP: Going back to the movie, your protagonist is interpreted by John Malkovich, and it is inspired from “Citizen Kane” by Orson Welles. There is though a main difference between the two characters: in spite of his bold personality, Welles’ protagonist is human and somehow romantic. Yours is an cold tycoon who exploits raw material. Nevertheless, you succeed in making him empathetic. How did you achieve this?  

LM: I met many very rich people, the richest in the world, when I investigated for  the movie “Basquiat” (the project was abandoned and then recovered by Julian Schnabel, Ed.), who were collectors of modern and contemporary art. I wasn’t really interested in knowing what they thought about Basquiat, but rather in knowing about their situation, with all this huge wealth. The picture I got was not nice.    

AMP: Why?

LM: They are completely paralyzed by their own fortune. They must pay attention and control  everything in their lives. They are obsessed by the fear for their families. 

AMP: What kind of fear? 

LM: Kidnappings for instance. They care about any place, schedule, situation. Either you have a stone heart like Getty, or you actually care about your beloved ones. One of these very rich collectors was constantly in radio contact with his granddaughter’s bodyguard to make sure she had come home safely from school. He had nervous reactions which are not normal, for a totally normal situation. I think they maybe have more problems than people with no money.  

AMP: What about John Malkovich’s choice, was it a decision or did it happen by chance? 

LM: From Berkeley to Leibniz, we can state that there is no chance. Only rules we don’t know. 

AMP: Your next movie’s title will maybe be “Brigitte Bardot Miraculous”. Again, a myth. What metaphor does Brigitte Bardot stand for?

LM: She was the icon of freedom for a whole young generation in Poland, in the 60s. 


Il suo nuovo film “La Valle degli Dei” 

Scrittore, poeta, video-artista, pittore, regista di cinema e di opera, compositore, Lech Majewski (Katowice, Polonia, 1953) è, ci auguriamo non l’ultimo, uno dei più alti rappresentanti del cinema d’autore contemporaneo. Definito regista visionario, e spesso paragonato ai grandi di questo genere, da Fellini a Wenders e Kieslowski, Majewski si ritiene figlio di se stesso, senza nulla togliere ai registi a cui viene spesso paragonato.

Membro della giuria degli Academy Awards a Hollywood, di cittadinanza anche americana, ha studiato nella rinomata scuola di cinema di Lódź, che annovera fra i suoi studenti nomi quali  Polanski, Zanussi, Wajda e Kieslowski. Solo per citare una fra le tante rassegne e mostre a lui dedicate, quella del MoMA di New York nel 2008.

In Italia poco è stato distribuito di Majewski, inspiegabilmente, considerando i legami che il regista ha sin dalla gioventù col nostro Paese. E’ nelle sue visite giovanili a Venezia infatti, passando giornate intere alle Gallerie dell’Accademia, che intuisce come anziché trasformare un film in un quadro, si può operare in senso inverso. E’ “La tempesta” di Giorgione a catturare la sua sensibilità: ritiene che se Giorgione fosse stato un regista, sarebbe stato Antonioni. Majewski comincia così, dall’amore per l’arte, la sua filmografia spesso ispirata alla grande pittura storica, di cui il regista coglie tutto lo spirito di attualità.

 

Da “Il giardino delle delizie” a “Onirica”

Il primo esempio è “Il giardino delle delizie” del 2004, ambientato a Venezia e ispirato all’omonimo quadro di Bosch, e nel suo film più noto in Italia, del 2011, “I colori della passione”. Qui il quadro di riferimento è “La salita al Calvario” di Bruegel il Vecchio, del 1564. Con una tecnologia digitale di altissimo livello, che ritroviamo nei film successivi di Majewski, la vicenda del quadro diviene reale, e quella reale diviene quadro. Interpretato da Rutger Hauer, Michael York e Charlotte Rampling, il film è un’opera totale in cui seconda e terza dimensione corrispondono alla concezione di un tempo quantistico, in cui tutto diviene presente epifanico.

"Valley of gods" è il nuovo film di Lech Majewski
Onirica (Field of Dogs)

Così anche è sempre all’Italia che si rivolge l’attenzione di Majewski, che per anni legge la Divina Commedia, fino a lasciarsene ispirare nel magnifico film “Onirica” del 2014. Qui, un uomo traumatizzato dalla morte della compagna e del migliore amico, soffre di narcolessia. Nei suoi sogni compaiono visioni che il regista assimila al percorso di Dante fra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il tutto senza cedere mai alla citazione aperta, o ad approcci retorici o nostalgici.

 

L’ultimo capolavoro di  Majewski: “Valley of the Gods”

Infine, è di quest’anno un altro capolavoro di Majewski, “Valley of the Gods”, girato nel deserto dei Navajos nello Utah, Stati Uniti. Una terra riservata ai Navajos, che la preservano in quanto per loro terra sacra dove vivono gli spiriti dei grandi guerrieri e gli antenati. E’ qui che si rifugia lo scrittore in crisi interpretato da Josh Harnett, le cui sorti si incroceranno con quelle di Wes Tauros, l’uomo più ricco del mondo, interpretato da John Malkovich. Questi ha in mente di sfruttare l’uranio presente nella Valley of the Gods, ma la storia si rivelerà altra.

 

Intervista con Lech Majewski

Ho incontrato Majewski in Todi il 18 dicembre scorso. Presentava I suoi film nell’ambito delle giornate celebrati di Dante. L’ho intervistato sull’ultimo suo film, “The Valley of the Gods”.

AMP: Solitamente nel cinema definito onirico il sogno irrompe nella realtà. Nel tuo caso accade il contrario: la realtà irrompe nel sogno, con il suo bagaglio di politica, ecologia e società. Come riesci a combinare sogno e realtà storica?

LM: Di sicuro ciò deriva dal mio rispetto per la poesia americana, e di Dante. Sono maestri che vogliono occuparsi della realtà che li circonda, senza per questo divenire realistici. 

AMP: Pensi che questa tua capacità di rendere la realtà un sogno e viceversa sia dovuta anche al fatto che percepisci simboli in quanto osservi?

LM: Certamente. Spesso sono invitato a conferenze in varie università del mondo per parlare del linguaggio nascosto dei simboli. 

AMP: Come reagisce il pubblico ormai permeato da un mondo senza metafore? 

LM: Ad una di queste, in Nuova Zelanda, un interlocutore mi disse che per lui i simboli erano storia del passato, e che lui non vedeva alcun simbolo nella sua vita.  Gli ho chiesto cosa gli piacesse, e lui mi rispose il calcio inglese. Allora gli ho chiesto la squadra preferita, era l’Arsenal London. A quel punto gli ho domandato se ritenesse il calcio qualcosa di normale; 11 ragazzi in pantaloncini alla stregua di un costume, altri 11 con altro costume, in un rettangolo, con parole metaforiche che ogni tanto escono dalla bocca dei cronisti, come “geni”, “eroi” o “dei” (basti pensare al film “E’ stata la mano di Dio”). L’uomo mi rispose che si trattava solo di sport. 

AMP: Invece?

LM: Il rettangolo è uno spazio bidimensionale dove mettere in opera una performance in maniera tridimensionale, a cominciare dalla palla, che è una sfera. Inoltre i performer rappresentano quanto tu ami, la tua città, il tuo quartiere, il tuo paese, attraverso colori simbolici. Quando guarda una partita, quest’uomo non fa altro che guardare un’intera metafora nella quale trasferisce le sue emozioni. 

AMP: Nel film “Valley of the Gods” il deserto è il protagonista. Tanto che lo scrittore vi si trasferisce portando con sé solo scrivania, carta e penna. Questo paesaggio è in contrasto quasi manicheo con il regno assoluto e opulento del contro-protagonista Tauros/Malkovic. Il deserto come purezza?

LM: quando cercavo una location per il film “Gospel according to Harry” del 1994 (il primo ruolo da protagonista di Viggo Mortensen, ndr) volevo trovare un deserto di dune. Mi appoggiai allo studio Propaganda Films di David Lynch, e per la scelta dei luoghi mi portarono nei deserti degli Stati Uniti occidentali. Fu il viaggio più interessante della mia vita. Parevano paesaggi creati da Dio il giorno prima. Il mondo deve aver somigliato a quei luoghi il giorno dopo la creazione.

AMP: sembra somigliasse più al giardino delle delizie di Bosch… Ma torniamo al deserto dei Navajos. Come hai deciso di farne un vero protagonista, animato dagli spiriti degli avi?

LM: Quando, in vista del film, visitai, fra gli altri, il deserto dei Navajos assieme a Mortensen, non dimenticai mai più la Valley of the Gods. Restò per anni nel mio cuore, e vi tornai con mia moglie quando il film “I colori della Passione” fu presentato al Sundance Festival, nel 2011. Seppi da quel momento che sarei dovuto tornare lì per girare un film.  

AMP: Vuoi descriverci l’esperienza con i Navajos quando visitasti il deserto?

LM: innanzitutto venni presentato al capo dei Navajos per avere il permesso di visitarlo ed eventualmente di girarvi. Questi si pose davanti a me ad occhi chiusi in silenzio per alcuni minuti. Poi, ad un tratto, li aprì e se ne andò. Io restai lì senza capire cosa fosse successo. Allora venne la guida e mi disse che le mie energie erano  positive e che potevo accedere alla valle sacra.

AMP: Se adottassimo questo criterio, credo che le nostre città si svuoterebbero. Come vivono questa terra i Navajos?

LM: La mia guida mi spiegò che, benché io non potessi vederli, attorno a noi erano presenti i loro antenati, fra le rocce. Quindi vigeva il divieto di fare rumore, di buttare rifiuti o orinare per terra (evidentemente ritenuto normale per molti, ndr). A volte mi chiedeva di fermarmi, perché in quel momento passava un gruppo di cavalli, laddove si scorgeva una piccola nuvola di sabbia.  

AMP: una situazione che pochi riterrebbero vivibile, nel nostro mondo di chiasso, ingombro e spreco, dove è vero solo ciò che si vede.

LM: L’incaricato delle location mi segnalò che la Valley of the Gods è dichiarato come luogo con tasso zero di silenzio. Non sapevo neppure esistesse questo criterio. Avvenne così che, una volta spenta l’automobile, passati alcuni secondi, quando tutti i rumori del motore cessarono, il silenzio era tale che udii il mio respiro e il battito del cuore. Cominciai cioè ad ascoltare e sentire il mio organismo. Fu un’esperienza stranissima. 

AMP: la situazione che descrivi, di sfruttamento da parte delle corporazioni delle materie prime dei deserti dei Navajos, è vera?

LM: non nella Valley of the Gods, ma ad esempio lo fu nel deserto, sempre dei Navajos, del Canyon De Chelly, in Arizona, contea Apache. Qui si trovano case costruite a cento metri dal livello del terreno dove si nascondevano gli Indiani per non farsi uccidere dagli Spagnoli. Una maestra di scuola femminile mi diede un libro sulla loro mitologia. In questo libro vi è anche una parte dedicata ai tempi attuali. Vi fu un incredibile sfruttamento di uranio nel XX secolo. Gli Indiani scavavano a mani nude, in mezzo a polveri mortali. Morirono come mosche. Il governo degli Stati Uniti non riconobbe risarcimenti alle vedove, perché non erano formalmente sposate, avevano un matrimonio indiano. In queste zone Navajos infatti vigono le loro regole. Il governo federale non può entrare in nulla, eccetto in casi di omicidio. Fatto è, che le famiglie non vennero mai risarcite.

AMP: per tornare al film: Il tuo personaggio interpretato da Malkovich si ispira a quello di “Quarto potere” di Orson Welles. La differenza è che in quel film, il personaggio benché eccessivo resta senz’altro umano e romantico. Qui abbiamo un impassibile tycoon sfruttatore di materie prime, eppure riesci a renderlo empatico. Come vi sei riuscito?

LM: ho incontrato spesso le persone più ricche del mondo. Quando feci ricerche sul progetto del film “Basquiat” (poi abbandonato e rilevato da Julian Schnabel, ndr), ho incontrato questi collezionisti di arte moderna e contemporanea. Persone fra le più ricche al mondo. Non ero tanto interessato a sapere cosa pensassero di Basquiat, quanto a conoscere la loro situazione con queste immense fortune. Il quadro che mi sono fatto non è dei più rosei. 

AMP: Perché?

LM: Sono del tutto paralizzati dal loro patrimonio. Devono stare attenti e controllare tutto della loro vita. Sono ossessivamente preoccupati per le loro famiglie.

AMP: Paura rispetto a cosa?

LM: rapimenti, ad esempio. Sono attenti ad ogni luogo, orario, situazione. E in quei casi o sei come Getty, con un cuore di pietra, o ti preoccupi davvero dei tuoi cari. Uno di questi ricchissimi collezionisti verificava continuamente via radio con la guardia del corpo della nipote per accertarsi che ogni giorno tornasse a casa sana e salva da scuola. Aveva reazioni nervose non normali per una situazione del tutto normale. Forse hanno più problemi delle persone non abbienti. 

AMP: la scelta di John Malkovich, voluta o casuale?

LM: Da Berkeley a Leibniz, possiamo affermare che il caso non esiste. Esistono solo regole che non conosciamo.

AMP: il prossimo film avrà come probabile film “Brigitte Bardot Miraculous”. Di nuovo, un mito. Qual è la metafora Bardot?

LM: Per tutta una generazione giovane nella Polonia degli anni ’60 fu l’icona della libertà.