Giole Dix e la provocazione di Gaber
Cultura

Gioele Dix e la provocazione di Gaber

Giorgio Gaber e Gioele Dix La biografia di Gioele Dix sembrerebbe lontana dall’impeto rivoluzionario e pacifista che animava la prosa, la musica e la mimica di Giorgio Gaber. Gioele Dix inizia la sua storia teatrale […]

Le Camille di Marta Cuscunà allo Strehler
Cultura

L’ibrido animatronico nelle Camille di Marta Cuscunà

La tecnologia, la sopravvivenza, le Camille Undici miliardi, un numero che nei millenni ha trasformato il nostro pianeta Terra. Tanti siamo sul pianeta. Il risultato non è incoraggiante: piante, fiori, animali hanno subito l’evoluzione dell’organizzazione […]

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali
Cultura

Al Piccolo Teatro le dittature di Davide Carnevali

Davide Carnevali, il suo testo sulle dittature “Ritratto dell’artista da morto (Italia ’41 – Argentina ’78)”, di Davide Carnevali, è una drammaturgia contemporanea, attuale e in continua riscrittura. Lo spettacolo, con la regia dello stesso […]

Da "Il Gabbiano" a "Tchaïka"
RECENSIONI

Da “Il Gabbiano” a “Tchaïka”

Tchaïka è una parola russa che significa gabbiano. Passando dal testo Il Gabbiano di di Anton Čechov a “Tchaïka” del duo Natacha Belova – Tita Iacobelli  andato in scena al Teatro Franco Parenti il 14 […]

A Milano "La locandiera" di Corrado d’Elia
RECENSIONI

A Milano “La locandiera” di Corrado d’Elia

“La locandiera”, ieri e oggi Quando Carlo Goldoni scriveva La locandiera era il 1752. Introduceva il lettore al suo testo con queste parole: “Fra tutte le commedie da me sinora composte, starei per dire essere […]

Fuori dai denti/ Collettiva all’insegna del Numinoso
Arte

Fuori dai denti/ All’insegna del Numinoso

  Non è il sangue che ci unisce, ma un sangue ben più tenace: il gusto                                                                                                           Autore ignoto citato su una bustina di zucchero Una collettiva colta Una collettiva un po’ numerosa alla Building […]

A Massagno (Svizzera), Festival per la pace e la giustizia
RECENSIONI

A Massagno (Svizzera), Festival per la pace e la giustizia

Sviluppo integrale, la pace e la giustizia Nella Svizzera italiana, la Rete Laudato si‘ (nata nel 2020), a cinque anni dalla pubblicazione dell’omonima enciclica del Papa, si è tenuto recentemente il Festival della Dottrina sociale. […]

Fiaccolata per Lea Garofalo a Milano
ARTICOLI

Fiaccolata per Lea Garofalo a Milano

Una fiaccolata parte dall’Arco della pace per commemorare il ricordo di Lea Garofalo caduta vittima della ndrangheta  in quanto testimone di giustizia, la sera del 24 novembre 2009. Viene condotta in un appartamento e uccisa. Storia […]

Studi Evoliani 2021, ne parliamo con Vitaldo Conte
Arte

Studi Evoliani 2021, ne parliamo con Vitaldo Conte

Julius Evola, pubblicato l’annuario dal titolo “Studi Evoliani 2021” È uscito Studi Evoliani 2021 (Edizioni Ritter, 2022), annuario della Fondazione Julius Evola, a cura di Gianfranco de Turris, Andrea Scarabelli, Giovanni Sessa. Vitaldo Conte, che […]

Libri censurati e USA
Cultura

Libri censurati e USA

Banned Books Week edizione 2022 Si svolge l’ultima settimana di settembre ma non è la kermesse dedicata alla moda. Se quest’ultima detta le tendenze in materia di sartoria e di come apparire per essere cool, […]

Venezia, Ai Weiwei e la Fondazione Berengo
Arte

Venezia, Ai Weiwei e la Fondazione Berengo

Dopo sette anni di assenza, le opere d’arte in vetro tornano protagoniste a Venezia. Accade con la personale del grande artista cinese Ai Weiwei, una collaborazione tra la Fondazione Berengo, lo Studio Berengo, l’Abbazia di […]

La Fondazione Milano danza alla Triennale con il coreografo Elie Tass
Cultura

La Fondazione Milano danza alla Triennale

Elie Tass, giovane talento della danza contemporanea (classe 1981),  è l’autore di Ostinato, balletto presentato al teatro della  Triennale di Milano in occasione dell’apertura della 23° edizione dell’Esposizione dell’istituzione milanese. E a cimentarsi nel non facile progetto […]

MOSTRE/Concetta De Pasquale, l’incontro sull’isola
Arte

Concetta De Pasquale, l’incontro sull’isola

Concetta De Pasquale, l’omaggio pittorico ai genitori Il progetto espositivo “Incontro sull’isola” nasce dall’esigenza dell’artista Concetta De Pasquale di raccontare, attraverso le sue opere pittoriche, un particolare segno, quasi una rivelazione, che ha favorito e […]

Gianni Brusamolino, dal ciclo Il Fiume
Arte

Gianni Brusamolino cantore del Fiume

Il fiume, immagine mutevole della natura, emblematizza qui anche l’immagine mutevole nell’iter esistenziale dell’uomo (tratto dal Diario di Gianni Brusamolino, Milano – luglio 1992). Il percorso artistico di Gianni Brusamolino (1928-2021) è sempre stato caratterizzato […]

“domani”, grave e doloroso
Cultura

“domani”, grave e doloroso

“Mi chiede cosa mi aspetti da questo lavoro audace e scandaloso: è molto semplice, mi aspetto tutto. […] Al punto in cui siamo questo lavoro è tutto. Scioglie una situazione dolorosa. Colpisce nel vivo una […]

Performance di Marilena Vita alla Casa del Mantegna
Arte

Performance di Marilena Vita alla Casa del Mantegna

Oltre che performer, Marilena Vita  – attiva tra Sicilia, Milano e Amsterdam – è pittrice, fotografa e videoartista. Le sue opere sono state esposte varie parti del mondo, come Berlino, New York, Città del Capo, Roma, Parigi. […]

Christiane Jatahy, la sua opera contro i fascismi
Cultura

Christiane Jatahy, la sua opera contro i fascismi

Sarà presentato domani 18 maggio 2022, al Piccolo Teatro Strehler in prima nazionale, il lavoro Entre chien et loup di Christiane Jatahy. Acclamata autrice e regista brasiliana, prossima a ricevere il Leone d’Oro alla carriera nell’ambito di Biennale […]