
Fabio Folla



#Consumatore
La categoria. A me la parola consumatore fa schifo. Consumare? io? Io non consumo proprio niente io trasformo! Trasformo il cibo in energia l’energia in azione e pensiero! La parola consumare fa pensare a consunzione, […]

#libero arbitrio
Libertà La cosa che salta agli occhi, quando ci troviamo al cospetto di eventi in grado di determinare il futuro prossimo di una nazione o di un continente come dell’intero globo è l’assoluta sproporzione di […]

Mare, dove l’umanità naufraga
Se fosse il caso di specificarlo, questo non è un articolo sull’innalzamento del livello dei mari dovuto al riscaldamento globale. È piuttosto una meditazione sconfortante su quanto stiamo delegando al mare un problema troppo complesso. Il […]

Denatalità, cruccio di 8 miliardi di persone
L’annoso tema della denatalità, fenomeno che interessa molte delle società occidentali dal tenore di vita più agiato, potrebbe nascondere, a nostro parere un tema molto più interessante. E’ ormai un luogo comune lamentarsi della […]

Everything Everywhere All at Once, la multi-recensione
Che disorientamento potrebbe provare una immigrata cinese negli Stati Uniti alle prese con la pressante burocrazia fiscale, l’adolescenza irrequieta ed esplorativa della figlia, un inizio di crisi coniugale, i propri sogni infranti e la persistente […]

#Sanremo2023
A dispetto di tutto, l’evento del festival della canzone italiana della famosa città ligure conferma la propria persistenza mediatica. Rimangono tutte le criticabili caratteristiche che la definiscono da sempre. Vetrina di alta borghesia perbenista che […]

Posaman, un recensione posata
Il contesto In una Roma sospesa tra realtà e fiaba newyorkese lui, ma non è da solo. Come birdman e’ tormentato da un personaggio da cui vorrebbe prendere le distanze ma che ormai gli si […]

Caleidoscopio, la recensione non lineare
Nuove forme di visione La produzione di serie televisive sempre più intriganti e con meccanismi di fruizione originali sono una delle più curiose a cui assistiamo da ormai diverso tempo. Peno a 24, un serie […]

Vegani, salvare il mondo
Le scelte alimentari sono argomento di forte dibattito e impattano certamente su molte catene produttive. La scelta etica di non fare uso di alimenti di origine animale è condivisibile la dove la cosa è […]

leftovers, la recensione svanita
Tra le serie da recuperare più interessanti leftovers di HBO, ci rimanda alle atmosfere rivolte all’inconoscibile che già furono di LOST. In effetti è Damon Laurence Lindelof (sceneggiatore per l’appunto di Lost) a reinnestare in leftovers, miniserie […]

Andor – la recensione rivoluzionaria
La nuova serie collegata alla famigerata saga fantascientifica di George Lucas ci racconta come nasce una rivoluzione. Niente jedi o sith, solo un impero fascista e uomini e donne che cercano la libertà ogniuno a modo […]

She Hulk, la recensione verde
Sul canale Marvel di Disney+ fa il suo debutto una nuova supereroina dalle fattezze inconfondibili della famiglia Banner. Scopriamo, infatti, fin da subito che la capacità di metabolizzare i raggi gamma appartiene a tutta la […]

Midjurney e gli altri, A.I. text to image
Midjurney e gli altri Argomento principe di questi ultimi mesi è l’avvento di programmi dotati di intelligenza artificiale applicati alla produzione di immagini. Si definiscono “text to image AI”. Midjurney, DALL-E, Stable Difusion ed altri. […]

Blindspot, la recensione mnemonica
Un borsone pieno di enigmi. In mezzo alla più famosa piazza di New York, da un borsone abbandonato esce una ragazza povera nell’abbigliamento ma ricca di tatuaggi che sono presagi di eventi futuri di origine […]

Peaky Blinders – recensione con lametta
Epica della malavita. Le vicende dei Peaky Blinders – tratta da una storia in parte vera – è un’epopea familiare che coinvolge anche un frammento di storia inglese. Al centro,Thomas Shelby, alias Cillian […]

Top Gun – la recensione preventiva
Le domande che ci dovremmo porre. Dichiaro apertamente la distanza intellettuale che mi separa da un film come questo. Al cospetto di una situazione internazionale che tende al riproporci un panorama da guerra fredda che […]

Josep, la recensione imprigionata
Il dovere di raccontare Di fronte alla cecità dei grandi errori della storia si trovano le migliaia di vite dei singoli. Piccole vite, per alcuni, ma il vero ricettacolo di una umanità che con fatica […]

Moonknight, la recensione egizia
Novità Marvel di Diney+ A quanto pare, l’avvio di nuovi supereroi sulla piattaforma della grande D, sarà gestito come test di gradimento. Se i riscontri saranno interessanti potrebbero portare il nuovo arrivato sul grande schermo. […]