Libri

Decamerone del mistero

Due intellettuali hanno curato un’insolita “Antologia di letteratura fantastica”. Così, Andrea Scarabelli, direttore della rivista “Antarès”, e Dalmazio Frau, studioso dei miti e artista, hanno arruolato una quindicina di autori di vario grado di affermazione […]

L'esterno dello Spazio Teatro No'hma di Milano dove campeggiano l'insegna, appena sotto la scritta Acqua Potabile e il cancello d'entrata -chuso- con tre locandine
teatro

Spazio No’Hma da casa a casa

Sono ormai settimane che i teatri, i cinema, in generale tutti i luoghi della cultura sono chiusi per l’emergenza sanitaria in atto, ormai dappertutto nel mondo. In Italia i cartelloni sono saltati e il pubblico, […]

Una donna con cinque occhi posti in linea verticale, in piedi, indossa un abito nero con una lunga scollatura sul fronte, davanti a un microfono degli anni Sessanta. Sulla sinistra tre tasti bianchi di un pianoforte e una mano che si avvicina per suonarli.
cinema

Kristić, il cinema è a casa tua

Il cinema di animazione non è solo per un pubblico giovanissimo. Anzi. Un esempio per tutti è Persepolis, scritto dall’iraniana Marjame Satrapi. Nel 2008 usciva nelle sale italiane raccontando del ruolo delle donne in Iran […]

Un uomo con barba e capelli bianchi regge i fili di una marionetta. La marionetta ha in mano un oggetto appuntito e di fronte a lei un uomo a piedi nudi spalanca le braccia. Nell'ambiente dietro di loro si vedono un quadro a sinistra e una sedia a destra
Libri

Sieni-Cuticchio tra corpo e marionetta

Nell’insolubile battaglia ideologica tra esprimere se stessi o spersonalizzare attori e performer sulle scene teatrali, la danza regala ogni genere di opzione, dagli albori della modernità alle ricadute nel nuovo millennio. Un caso interessante è […]

La prima di copertina del testo di Alessandra Piontelli, scritto in carattere colore nero; appena sotto c'è il titolo scritto con un carattere rosso "Il culto del feto. Come è cambiata l'immagine della maternità". In alto a sinistra una fascia verticale rossa sulla quale è scritto in carattere bianco il nome della casa editrice Raffaello Cortina editore.
Libri

Feti o feticismo?

La vita fetale era considerata uno spiacevole argomento fino agli anni Sessanta del secolo passato. I feti erano osservati e divulgati solo quando non più vivi, sotto formalina. Sotto questo aspetto, un riferimento è la […]

fotografia barbican
Arte

Mascolinità e fotografia al Barbican

Masculinities: Liberation through Photography è una grande mostra collettiva alla Barbican Art Gallery di Londra  (aperta fino al 17 maggio). Essa esplora il modo in cui i vari tipi di mascolinità vengono vissuti, interpretati, codificati […]

copertina del libro di poesia italiana Angelo Gaccione, "Spore", Ed. Interlinea, 2020, illustrazione di un pavone in bianco e nero
Libri

Angelo Gaccione, nuova raccolta di poesie

Fin dalle prime composizioni di questa raccolta di poesia italiana Angelo Gaccione, Spore, ed. Interlinea, 2020 si percepisce una strana e accattivante tensione narrativa accentuata dal ritmo tronco e volutamente breve dei versi. Taluni, associabili all’aforisma, […]

fotografia, colori, performance artistica di Vitaldo Conte, 3 donne e 1 uomo vestiti di bianco con volto mascherato, antica tradizione del tatro di Dioniso
Arte

Vitaldix, le maschere performative di Dioniso

L’appassionato Vitaldo Conte, nelle vesti di Vitaldix (suo avatar di eventi performativi), è sospinto dalle sue pulsioni di scritture d’amore trobadoriche, che riveste del suo simbolico bianco d’arte. La performance evocativa, che parte dalle sonorità […]

In primo piano un corpo di donna, nuda, distesa a terra, come inghiottita in un paesaggio urbano
Libri

La poesia di Aldo Gerbino per diciotto artisti

Scrivere del volumetto di Aldo Gerbino (Aldo Gerbino, Non è tutto. Diciotto testi per un catalogo, premessa di Paolo Ruffilli, Il Club di Milano-Spirali) porta preliminarmente a riflettere, sia pure brevemente, sul rapporto tra immagine […]

Quattro ballerini, due di sesso femminile e due maschile, sono sollevati sulla mezza punta della gamba di appoggio destra tesa, l'altra sollevata e piegata avanti alll'altra. Le braccia verso il basso che si incrociano, di fronte al pubblico. Ai piedi ciascun ballerino indossa dei calzini bianchi che arrivano alla metà del polpaccio. tutti e quattro indossano pantaloncini che arrivano a mezza coscia (tre neri e uno chiaro) e magliette a mezza manica o senza maniche. Lo sfondo è nero, il pavimento è bianco.
Danza

La danza degli ammutinamenti

Ammutinamenti, festival di danza urbana e d’autore. Da 21 anni l’associazione I Cantieri di Ravenna, animata da Selina Bassini e Monica Francia, vi presenta nuove e selezionate proposte, e quest’anno fa emergere varie tendenze. La […]

teatro

Dall’Iran, dramma al femminile

Ci sono casi in cui si entra nel clima dello spettacolo appena varcato l’ambiente. Spesso questo accade quando il sipario è assente e gli attori sono pronti in scena, concentrati e in attesa che cali […]

Danza

La danza ripensata

A Reggio Emilia si è tenuta presso i teatri Valli, Ariosto, Cavallerizza e alle Fonderie la quinta edizione della New Italian Dance Platform. Il titolo dell’iniziativa di quest’anno era ambizioso: (Re)think dance ed è avvenuto […]

Due ballerini contemporanei, maschio e femmina, esibendosi sul palco; uno sfondo autunnale dietro di loro; la ballerina espressionista in equilibrio sulle sue mani con a piedi disteso sul maschio; il maschio sdraiato sulla schiena con i piedi che punta emotivamente verso la femmina.
Danza

Since She

L’eredità dei maestri è meravigliosa e terribile. Delicata, fragile, e pesante da portare per chi si trova a succedere ai giganti. Tra questi, alla fine del secolo scorso, certamente Pina Bausch ha avuto un posto […]

Fotografia del compositore Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič seduto alla sia scrivania, chino sul pentagramma. Sullo sfondo un pianoforte verticale
Cultura

Monografia per Šostakovič

Dmitrij Šostakovič, il grande compositore sovietico: è questo il titolo del libro pubblicato dalla Fondazione Mudima in onore del noto compositore sovietico. “Scoperto” dapprima in Gran Bretagna e divenuto famoso negli Stati Uniti durante la […]