CAPITOLO 5: Mannheim (1777 - 1778) – CAPITOLO 6: Parigi (1778 - 1779)
Saggi

Ricorrenza Mozart, Mannheim e Parigi (1777-1779)

CAPITOLO 5: Mannheim (1777 – 1778) – CAPITOLO 6: Parigi (1778 – 1779) Qui di seguito i capitoli 5 e 6 della monografia su Mozart scritta da Giovanni Caruselli, nostro redattore, autore di saggi, collaboratore […]

L'immagine mostra un'opera dell'artista Aurelio Sartorio chiamata "Gratitudo". L'opera sii compone di numerose linee di diverso colore intrecciate l'una sopra l'altra senza un pattern preciso. tutte le linee sono leggermente trasparenti lasciando vedere quelle sottostanti in un gioco di velature
ARTICOLI

Focus on/Aurelio Sartorio, geometria all’insegna di Keplero

Il ruolo della geometria Nell’opera di Aurelio Sartorio la geometria può essere protagonista assoluta (e tuttavia trasgredita dal fremito delle cromie) oppure comprimaria, vale a dire tesa a superare semanticamente la geometria stessa. Di questo […]

L'immagine è un disegno stilizzato di Wolfgang Amadeus Mozart. Il disegno è in bianco e nero salvo un accenno di rosso in corrispondenza della giacca del celebre compositore
Saggi

Ricorrenza Mozart – L’infanzia a Salisburgo

Duecentocinquanta anni fa, nel 1771, il genio della musica Wolfgang Amadeus Mozart (27 gennaio 1756 – 5 dicembre 1791), insieme al padre Leopold,  si trovava in Italia per uno dei suoi tre viaggi nel nostro […]

Uno sguardo dal ponte: Scritti in mostra di Fabio Mauri
Saggi

Uno sguardo dal ponte: Scritti in mostra di Fabio Mauri

Il libro di Fabio Mauri ha per soggetto le opere d’arte; un testo sapiente per reimparare a leggere, pensare, comprendere.   Commentare questo libro … è darsi delle arie. Per quanto Giacobbe lottasse contro l’angelo, […]

Focus on/Claire Fredric, epifania d’estate
Saggi

Focus on/Claire Fredric, epifania d’estate

Claire Fredric a Milano, mostra alla Fondazione Mudima “Ma dove sono andati a finire i disegnatori?”, si chiedeva qualche anno fa Laurent Danchin (1). È vero che si pensava che fossero in via di estinzione, […]

la foto mostra il primo piano di un uomo che indossa occhiali da sole e una giacca nera
Saggi

Focus On/Marcello Pietrantoni, Poesie

Scultore di alto respiro che, con sagace antica civetteria – o forse autoironica diabolicità – tende a nascondere la consapevolezza delle sue sfide ai vari consolidati mainstream dell’arte plastica e, non meno, del disegno. Ecco […]

foto del poeta Fabrizio Sapio che, in primo piano, indossa barba, occhiali dalla montatura trasparente e camicia bianca.
Saggi

Fabrizio Sapio, un cuore greco

Calipso, la nasconditrice, nereide che certo con l’acqua ebbe consuetudine, – giacché Etra, sua madre e sposa del titano Atlante, fu regale ninfa oceanina, – mantenne tale lignaggio nello splendore naturalistico della sua Ogigia. Per […]

the color photo shows a stone with some writing
Saggi

Stone Guest

I will only talk about music. One of the most serious defects of those who work today in visual arts, even before the artists, theorists (historians, curators and so on), is to forget that first […]

foto di una scultura astratta una simbolica metascultura formata rete metallica su un piedistallo
Saggi

eDomani – eTomorrow

Secolo breve “Per quanto noi possiamo sapere, il ruolo e perfino la sopravvivenza nel ventesimo secolo delle arti, oggi ancora vive, restano oscuri”, scrive Eric J. Hobsbawm nel suo libro Il secolo breve – 1914-1991: […]

nella foto a colori si vede un poster con la scritta rossa le idrologie e i cognomi degli artisti villa, cegna e craia. Ci sono anche lettere verdi.
Saggi

Pulsional Art, Body Writer, storia di un’esperienza

La scrittura-desiderio come dispersione d’arte nel Duemila La scrittura del desiderio anima molteplici supporti per mezzo delle pulsioni dell’autore, che ne vuole fare una pelle (fisica, anche quando è metaforica) da “firmare” come propria presenza […]

nella foto a colori si vedono pezzi di uno specchio rotto con l'immagine di una mano e parte di un braccio
Saggi

Anoressia e altro, l’incidenza della pandemia

“La passione della bocca, la più appassionatamente ingozzata, è quel niente in cui nell’Anoressia mentale, reclama la privazione dove si svela l’amore” J. Lacan “Non capite che tutto ciò che entra nella bocca, passa nel […]